Tempo Libero

“Tra segno e materia”: Sangregorio e Cassani in dialogo alla Soms Caldana

Dal 4 al 26 ottobre 2025, la Società di Mutuo Soccorso (SOMS) di Caldana accoglie la mostra curata da Debora Ferrari che si inserisce nelle celebrazioni per il Centenario Sangregorio

04 Ottobre 2025 - 26 Ottobre 2025

Caldana si prepara ad ospitare un evento culturale di grande spessore. Dal 4 al 26 ottobre 2025, la Società di Mutuo Soccorso (SOMS) di Caldana accoglie la mostra intitolata il segno e la forma: Giancarlo Sangregorio e Nino Cassani in dialogo. L’esposizione, curata da Debora Ferrari, si inserisce nelle celebrazioni per il Centenario Sangregorio, promosse dalla Fondazione Sangregorio di Sesto Calende e dalla sua presidente Francesca Marcellini.

L’iniziativa mette a confronto due maestri della scultura contemporanea italiana, Giancarlo Sangregorio (1925–2013) e Nino Cassani (1930–2017), entrambi profondamente legati alla pietra come matrice espressiva e al segno come nucleo di energia creativa.

Un incontro tra forze creative

La mostra è concepita come un dialogo tra artisti che, pur condividendo un rapporto intenso con la materia, sviluppano linguaggi distinti.

  • Giancarlo Sangregorio, tra i grandi maestri del Novecento, è noto per le sue sculture astratte in cui la materia si trasforma in pura tensione plastica. Le sue opere, attraversate da una vibrazione antropomorfa, trovano eco nei disegni e nelle incisioni, dove il segno si manifesta come gesto autonomo, essenziale e carico di energia. In mostra saranno esposte 20 incisioni e 4 sculture dell’artista.
  • Nino Cassani, scultore e disegnatore, si confronta con Sangregorio attraverso forme scultoree che nascono da una dialettica tra spinte centrifughe e centripete. Nei suoi disegni, il segno si espande in un universo lirico e materico. L’esposizione presenterà 8 disegni e 10 sculture di Cassani.

Il Presidente della SOMS, Alberto Ciglia, ha espresso grande soddisfazione nell’accogliere questa tappa del Centenario: “Le nostre sale ospitano oggi le incisioni e i disegni dell’artista, poste in dialogo con le opere di Nino Cassani, offrendo al pubblico un’occasione preziosa di confronto e di riflessione. La SOMS è da sempre luogo di incontro e di cultura e aprire le nostre porte a un progetto di così alto valore significa rinnovare questa tradizione”.

L’inaugurazione e il “suo” Sangregorio

L’inaugurazione si terrà sabato 4 ottobre alle ore 17.00 presso la SOMS Caldana (Vicolo Carlo Malgarini 3, frazione di Cocquio Trevisago, VA).

L’evento inaugurale sarà arricchito dall’intervento di Federico Masedu Gafert, intitolato tutto quello che balla in giro – il mio Sangregorio. Gafert condividerà una “memoria del ‘suo’ Sangregorio” attraverso un contributo audiovisivo che ripercorrerà il suo rapporto personale con lo scultore. L’intervento utilizzerà stralci di una lunga intervista rilasciata da Sangregorio nel 2006 e una selezione di immagini personali, offrendo uno sguardo intimo e “avventuroso” sull’opera del maestro.

L’iniziativa, coordinata da Lorella Giudici e Francesca Marcellini, vedrà la collaborazione della Fondazione Sangregorio e sarà accompagnata da una brochure edita da TraRari TIPI con testi, tra gli altri, di Anny Ferrario e Gaia Cassani. Inoltre, sono previsti laboratori per bambini in loco a cura di Atelier Capricorno.

30 Settembre 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.