A Cairate si parla di fibromialgia: una mattinata di confronto tra medici, pazienti e volontari
Un evento gratuito con esperti del settore per parlare di sintomi, diagnosi, terapie e sostegno psicologico nella gestione della fibromialgia

Sabato 18 ottobre all’Auditorium di Cairate una conferenza aperta a tutti per approfondire cause, diagnosi, cure e supporto psicologico legati alla sindrome fibromialgica. Ingresso libero.
Un’occasione per capire meglio la fibromialgia e fare rete tra pazienti, medici e territorio. È questo lo spirito della conferenza “Parliamo di fibromialgia” organizzata dalla sezione Insubria dell’AISF ODV (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica), in programma dalle 9.30 alle 13.00 presso l’Auditorium di Cairate, in Piazza Libertà 10. L’incontro è realizzato con il patrocinio del Comune di Cairate .
Una sindrome ancora poco compresa
La fibromialgia è una patologia cronica complessa, caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, stanchezza persistente, disturbi del sonno e della concentrazione, spesso accompagnati da ansia e depressione. Ancora oggi poco compresa, non ha cause certe né esami diagnostici specifici, e per questo spesso non viene riconosciuta tempestivamente.
Dal 2022, la Regione Lombardia ha ufficialmente inserito la fibromialgia tra le patologie riconosciute, permettendo ai pazienti con diagnosi certificata di accedere a prestazioni sanitarie gratuite attraverso uno specifico codice di esenzione (D99). Un passo importante per il riconoscimento dei diritti delle persone che convivono con questa sindrome invisibile.
Il programma della conferenza
L’incontro sarà introdotto da Maria Guastafierro, referente pazienti della sezione Insubria di AISF, e da Silvia Gandola, volontaria dell’associazione.
A seguire, interverranno medici e professionisti esperti in diversi ambiti legati alla fibromialgia:
- Ore 9.35 – Fibromialgia tra sintomi e diagnosi con il dott. A. Batticciotto, reumatologo, referente medico AISF Lombardia 1 – Milano Lodi
- Ore 10.15 – L’ozonoterapia nel trattamento della fibromialgia con la dott.ssa A. Puggelli, medico anestesista rianimatore
- Ore 10.50 – Fibromialgia: quale alimentazione? con la dott.ssa S. Bartolaccini, biologa nutrizionista
- Ore 11.25 – L’importanza del supporto psicologico del malato con la dott.ssa M. Di Virgilio, psicologa, responsabile del gruppo di supporto psicologico di Travedona Monate
- Ore 11.55 – Facciamo rete a cura di S. Cestarollo, volontaria AISF Insubria
- Ore 12.20 – Domande del pubblico, conclusioni e saluti
L’iniziativa vuole offrire informazione scientifica accessibile, testimonianze e strumenti pratici per affrontare la fibromialgia, ma anche favorire il dialogo tra professionisti e cittadini, promuovendo la consapevolezza e la solidarietà sul territorio. Un’opportunità preziosa per chi vive con la fibromialgia, per familiari, operatori sanitari e chiunque voglia saperne di più.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.