Antonio Franzi debutta come direttore di RMF e prepara il primo grande evento con Federico Faggin
In diretta la prima puntata del magazine mattutino "Tutta Varese ne parla" con l’annuncio dell’incontro al Teatro di Varese

Debutto ufficiale questa mattina, primo ottobre 2025, per Antonio Franzi come direttore esecutivo di Radio Missione Francescana.
Per anni responsabile della comunicazione in Camera di Commercio a Varese, Franzi ha inaugurato la sua direzione con la prima puntata di “Tutta Varese ne parla”, il nuovo spazio mattutino in diretta (tutti i giorni dalle 10), pensato per dialogare con il territorio. «L’obiettivo è quello di fare soprattutto, almeno per ora al mattino, una radio di flusso informativo – ha spiegato Franzi – cioè dialogare con la città, con analisi, commenti e interviste sulle vicende di Varese. Ma non soltanto: già stamattina abbiamo iniziato allargando lo sguardo all’intera area insubrica» ha spiegato Franzi in una insolita “conferenza stampa di presentazione” in diretta radiofonica che ha visto ospiti con noi anche Gianfranco Fabi, Max Lodi, Silvia De Bernardi, Angela Cottini, Valentina Fumagalli, Matteo Inzaghi e Max Laudadio.
Il nuovo direttore insiste sul ruolo della radio come presidio di informazione: «Tra le 10 e le 12 avremo l’occasione di analizzare le vicende della città dialogando in modo semplice e gentile. Dobbiamo ritornare a fare informazione, cioè fornire contenuti su quello che succede in città e in provincia ai radioascoltatori. Questo è l’obiettivo che mi pongo insieme a tutti i collaboratori».
La conferenza stampa in diretta è stata anche l’occasione per presentare la nuova stagione di rmfonline.it, il settimanale web diretto da Massimo Lodi, che ha ricordato la missione e l’evoluzione del giornale nato nel 2008: «Il nostro è un lavoro di testimonianza che dura ormai da più di quindici anni, nato da un incarico di padre Gianni e portato avanti con un gruppo di collaboratori volontari. Col tempo abbiamo scelto di concentrarci sull’analisi e sull’opinione, più che sulla cronaca, perché questo ci consente di offrire riflessione e approfondimento. Ogni settimana ci impegniamo a garantire un nuovo numero: una vera e propria scommessa che continua a rinnovarsi».

Lodi ha sottolineato anche la forza del nuovo corso della radio e il valore della collaborazione tra i due strumenti: «Questa bellissima energia che Antonio Franzi mette al servizio di Radio Missione Francescana sono sicuro che darà risultati importanti. La sinergia tra radio e settimanale è parte di quello che chiamiamo il “polo della comunicazione” e continuerà a crescere».
Momento clou della mattinata, l’annuncio del primo grande evento targato RMF: giovedì 16 ottobre al Teatro di Varese sarà ospite Federico Faggin, il fisico e inventore del primo microchip commerciale al mondo.
L’incontro ha già registrato, nelle prenotazioni, numeri impressionanti: oltre 1.100 studenti parteciperanno alla sessione del mattino, mentre la serata aperta al pubblico conta già più di 700 prenotazioni.
Arriva a Varese l’inventore italiano del microchip, due incontri pubblici con Federico Faggin
Tra le novità in palinsesto, anche una rubrica dedicata all’economia realizzata in collaborazione con Gianfranco Fabi, in onda il martedì mattina: Fabi, ospite della prima puntata di “Tutta Varese ne parla” ha ricordato la serata appena trascorsa a Materia, nella serata di martedì 30 settembre. «È stata una bellissima serata dove abbiamo Abbiamo parlato di economia, ed economia femminile: l’abbiamo rilanciata questa mattina perchè è un esempio di attenzione agli eventi che si svolgono in città, attenzione che porremo anche nelle prossime puntate».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.