Buguggiate, una “Cena della salute” per riflettere su nutrizione, prevenzione e arte
Tutto esaurito all’oratorio per l’incontro organizzato dall’Alveare Odv nell’ambito di Valbossa in rosa
Settantacinque persone, posti esauriti e un’atmosfera di grande partecipazione. È stato un successo la Cena della salute organizzata ieri sera all’oratorio di Buguggiate dall’associazione Alveare Odv, nell’ambito del percorso di Valbossa in Rosa, l’iniziativa dedicata alla prevenzione e alla sensibilizzazione sul tumore al seno.
«Abbiamo avuto 75 ospiti, quindi assolutamente il tutto esaurito per quanto riguarda le possibilità della cucina e la capienza dell’oratorio per un evento di questo tipo», racconta Ilaria Mai, presidente dell’Alveare Odv, soddisfatta per la grande risposta del pubblico.
Alla serata ha partecipato anche il consigliere regionale Emanuele Monti, mentre gli interventi scientifici e culturali sono stati affidati alle dottoresse Giorgia Carabelli e Susanna Martignoni.
La dottoressa Carabelli, da tempo vicina all’associazione, ha ricordato «quanto sia importante la nutrizione e un sano stile di vita nell’ambito della prevenzione del tumore al seno e di tantissime altre malattie e neoplasie di vario genere».
La seconda parte della serata ha avuto un tono più intimo e riflessivo grazie all’intervento della ginecologa Susanna Martignoni, ora in pensione ma da sempre appassionata di arte. «Le avevo chiesto di fare un intervento un po’ diverso – spiega Mai – e lei ha parlato della reazione di una donna quando riceve la diagnosi di tumore al seno: dal senso di sfortuna alle domande senza risposta, fino alla possibilità di trasformare un evento negativo in un’occasione di rinascita interiore».
La dottoressa Martignoni ha accompagnato il suo intervento con un affascinante percorso storico-artistico, raccontando come il tumore al seno sia stato rappresentato anche nell’arte. In particolare, ha ricordato che Michelangelo Buonarroti, nel 1500, scolpì nel monumento funebre dei Medici una figura femminile – la “Notte” – con un tumore al seno sinistro, segno che la malattia era conosciuta e osservata già in epoca antica.
«È stato un racconto intenso e profondo – commenta Mai – perché ci ha mostrato che questa malattia, che spesso consideriamo tipica dei nostri tempi, in realtà esisteva anche nell’antichità. La dottoressa ha spiegato anche come venisse trattata allora, offrendo uno sguardo storico e umano davvero interessante». La Cena della salute è uno degli appuntamenti più apprezzati tra gli eventi organizzati dall’Alveare; è il momento in cui lo spirito che anima l’associazione di Buguggiate si concretizza: condividere momenti e spazi, promuovere la salute a tavola, sostenere la cultura e sovvenzionare enti del territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.