“Della natura e dell’arte”: a Busto Arsizio la cultura diventa rete di sostenibilità. Intervista a Radio Materia
La rassegna Della natura e dell’arte, ideata dalla Fondazione Bandera e giunta alla sua sesta edizione, mette in dialogo artisti, registi e associazioni per raccontare il rapporto tra uomo e ambiente

Portare la natura dove sembra non esserci più: è questa la sfida che da sei anni anima la rassegna “Della natura e dell’arte”, un progetto culturale che unisce gallerie, fondazioni, artisti e associazioni in un dialogo aperto sul rapporto tra uomo, ambiente e bellezza.
ASCOLTA QUI IL PODCAST:
Lunedì 13 ottobre, nella nuova puntata di Soci All Time, il format radiofonico realizzato in collaborazione con Csv Insubria, a raccontarsi è la Fondazione Bandera, che racconta il progetto culturale “Della Natura e dell’arte”.
Nata da un’idea della Fondazione Bandera per l’Arte di Busto Arsizio, insieme alla galleria di Cristina Moregola e allo studio legale Albè & Associati, la rassegna si è imposta negli anni come un punto di riferimento per la riflessione artistica e sociale sui temi della sostenibilità. «Viviamo in territori fortemente urbanizzati, dove la relazione con la natura è andata perduta» – spiega Cristina Moregola, direttrice artistica della rassegna e della galleria di Busto Arsizio. «L’obiettivo è riportare questo dialogo all’interno della città, farlo diventare parte del dibattito culturale, e farlo attraverso l’arte».
Il cinema entra in campo: arriva “Corto e Fieno”
Tra le novità c’è la collaborazione con Corto e Fieno, festival cinematografico dedicato al mondo rurale e alle sue comunità, diretto da Cristian Cerutti.
Il festival, nato sedici anni fa è unico nel suo genere: racconta la vita dei piccoli paesi, la lentezza del tempo agricolo e il valore del radicamento. «Sono pochi i festival che si concentrano davvero sulle comunità rurali» – racconta Cerutti. «Noi lo facciamo da anni, cercando di dare spazio a registi che raccontano le sfide di chi vive a contatto con la terra. Quest’anno abbiamo avuto opere da tutto il mondo: Italia, Francia, Croazia, Stati Uniti, fino a una produzione americano-palestinese che ci ha emozionato moltissimo».
Un incontro tra linguaggi e territori
Grazie a questa nuova sinergia, una selezione dei cortometraggi vincitori sarà proiettata il 4 novembre alle 21:00 a Materia, la nuova sede di VareseNews, nell’ambito delle iniziative collegate alla rassegna.
Per Andrea Cavalli, consigliere della Fondazione Bandera, mettere insieme esperienze diverse è la vera forza di un progetto: «Cultura, arte e ambiente non sono mondi separati: quando dialogano, diventano strumenti potenti per costruire una coscienza collettiva».
Per seguire le iniziative della Fondazione Bandera è possibile consultare il sito online o i canali social Instagram e Facebook.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.