Eventi a Materia

Giacomo Puccini, l’uomo dietro la musica: cacciatore, amante e genio

Dario Monticelli rivive la figura complessa e affascinante di Puccini in una conferenza che esplora la sua vita privata, le sue passioni e la sua arte immortale

Generico 13 Oct 2025

Dario Monticelli, presidente dell’associazione “Officine Musicali”, ha affascinato il pubblico di Materia, la sede di VareseNews a Castronno, con un viaggio nel cuore di Giacomo Puccini, celebre musicista e compositore che ha fatto la storia della musica classica. Svelando aspetti sconosciuti del grande compositore, Monticelli ha scavato dietro la sua musica, rivelando un Puccini dalla vita turbolenta e con una personalità complessa.

Monticelli ha iniziato con un’incursione nel mondo del jazz, citando il pianista e conduttore televisivo Lelio Luttazzi, per poi fare un parallelo con la musica popolare italiana, rivisitata con influenze jazzistiche. Ma il cuore della conferenza era ovviamente dedicato a Puccini, un uomo dal forte spirito di libertà, che ha influenzato tanto le sue composizioni, quanto ogni aspetto della sua vita quotidiana.

Puccini cacciatore e dalla vita sentimentale tormentata

Monticelli ha raccontato di un Puccini cacciatore, profondamente legato alla natura, che trascorreva le sue giornate a Torre del Lago, il suo rifugio spirituale, dove la caccia e la musica si mescolavano in un equilibrio perfetto. Il relatore ha condiviso aneddoti curiosi, come il fatto che il maestro, dopo una giornata di caccia, si rifugiasse nel suo studio per scrivere musica o prendere appunti, quasi a voler fissare le emozioni vissute durante la giornata.

Monticelli ha anche dipinto la figura di un Puccini tormentato dalla sua vita sentimentale. La relazione con Fosca, una delle donne che segnò la sua esistenza, è stata esplorata nei dettagli, rivelando un uomo combattuto tra passione e solitudine. Ma non solo: la conferenza ha messo in luce la sua capacità di mescolare l’emotività personale con la perfezione musicale, dando vita a opere indimenticabili come La Bohème e Tosca, che riflettono la sua visione del mondo, fatta di eccessi e contraddizioni.

La passione per la tecnologia, tra fotografia e automobili

Il pubblico ha avuto anche l’opportunità di scoprire il lato più moderno e tecnologico di Puccini. La sua passione per la fotografia e per le automobili è stata esplorata con aneddoti lo hanno dipinto come un uomo capace di abbracciare la modernità senza rinunciare al suo spirito bohémien.

Dietro a ogni opera immortale, c’è sempre una persona

Monticelli ha invitato il pubblico a non dimenticare mai che dietro le opere immortali di Puccini c’era un uomo non era esente da difetti e debolezze, ma che ha saputo trasformarli in emozioni universali che ancora oggi risuonano nell’animo di chi ascolta la sua musica.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.