Gli sbandieratori di Ferno a Cassano Magnago per le “Avventure al Castello”
Spettacolare esibizione per dare il via al nuovo progetto dell'Asilo di Santa Maria del Cerro
La tradizionale Santa Messa di inizio anno scolastico dell’Asilo Santa Maria del Cerro, celebrata domenica 26 ottobre, si è trasformata in una vivace festa medievale, introducendo con grande successo il nuovo progetto educativo della scuola: “Avventure al Castello”.
La mattinata è stata arricchita da una straordinaria sorpresa: gli sbandieratori del gruppo “A.s.d. Sbandieratori di Ferno” hanno offerto una dimostrazione spettacolare. L’esibizione iniziale sul piazzale della chiesa ha richiamato una folla numerosa, che ha occupato scalini e sagrato per ammirare la performance.
Lo spettacolo è poi proseguito all’interno del cortile dell’asilo, dove il ritmo incalzante dei tamburi dei musici ha accompagnato le esibizioni, con i drappi colorati sventolati e scambiati in aria. A seguire, le dame hanno inscenato un ballo e, nel gran finale, cinque figuranti hanno concluso con un suggestivo lancio e roteazione delle bandiere. L’esibizione, ricca di colori, musica e movimenti perfettamente coordinati, ha entusiasmato i bambini e strappato ampi applausi ai genitori, prima che tutti si spostassero verso le tende del buffet per un momento conviviale con le maestre.

L’intera area dell’ingresso della scuola è stata allestita per l’occasione con una scenografia che richiamava fedelmente un’ambientazione medievale: mura, merli, armature e un ponte levatoio, creando l’atmosfera perfetta per il tema scelto.
L’evento ha ufficialmente dato il via al progetto educativo annuale “Avventure al Castello”. Il programma, definito dal corpo docenti, prevede la partecipazione attiva dei bambini, coadiuvati da genitori e personale, nella realizzazione delle scenografie. L’obiettivo è ricreare nel modo più realistico possibile le sezioni caratteristiche di un castello sia all’interno che all’esterno dell’edificio scolastico.
Un importante focus educativo del progetto sarà l’utilizzo di materiali di recupero. Questo approccio mira a trasmettere ai bambini, fin dalla più tenera età, i concetti fondamentali di attenzione all’ambiente, sostenibilità, recupero delle risorse e, non da ultimo, il valore del lavoro di gruppo per il raggiungimento di obiettivi comuni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.