Glocal DOC, aperte le prenotazioni per 16 film con ingresso gratuito
Dal 2 al 6 novembre torna con la terza edizione il festival del documentario: dagli eventi speciali con l'anteprima di K2 di Reinold Messner fino alla storia del Cabaret, passando per tante curiosità e scoperte

Dal 2 al 6 novembre 2025 torna a Varese il Festival del documentario Glocal DOC, giunto alla sua terza edizione.
Cinque giorni di cinema del reale tra MIV – Multisala Impero e Cinema Nuovo, con ingresso gratuito e prenotazione consigliata. In programma 12 film in concorso, 3 eventi speciali e la proiezione dedicata al Premio Agostini, con 9 corti finalisti da tutta Italia. Le prenotazioni sono aperte per tutti gli appuntamenti: ecco il programma completo e di seguito tutti i link di prenotazione.
Tutte le serate
Domenica 2 novembre – ore 21.00 – Cinema MIV, Varese
K2 – La grande controversia – regia di Reinhold Messner
L’icona dell’alpinismo ripercorre la verità dietro la spedizione del 1954 e il caso Bonatti.
Il collaborazione con il CAI Varese.
Prenota
Lunedì 3 novembre – ore 21.00 – Cinema MIV, Varese
Chiamami Don Matteo – regia di Emilio Marrese
Il ritratto del cardinale Matteo Zuppi, tra fede, umanità e apertura al dialogo.
Il regista Emilio Marrese sarà presente alla proiezione.
Prenota
Martedì 4 novembre – ore 21.00 – Cinema MIV, Varese
L’ultimo Cabaret – regia di Eugenio Rigacci
Il fenomeno Cabaret dalle origini Parigine ai tempi nostri direttamente dal racconto dei suoi protagonisti
Il regista Eugenio Rigacci, gli autori e produttori saranno presenti alla proiezione.
Prenota
Mercoledì 5 novembre – ore 21.00 – Cinema MIV, Varese
Renzo Chiesa / Chiesa Renzo – regia di Paolo Boriani
Un ritratto poetico del fotografo Renzo Chiesa e del tempo perduto della pellicola.
Il regista Paolo Boriani e il fotografo Renzo Chiesa saranno presenti alla proiezione.
Prenota
Giovedì 6 novembre – ore 21.00 – Cinema Nuovo, Varese
Dal cuore dei territori a Gaza una richiesta di Pace + Premiazione Glocal DOC
Una serata di chiusura che unisce storie locali e internazionali. In programma anche Free Words: A Poet from Gaza di Abdullah Harun Ilhan e la proclamazione dei vincitori.
Il regista Abdullah Harun Ilhan sarà presente alla proiezione.
Prenota
Altri film in concorso
Domenica 2 novembre – ore 19.00 – Cinema Nuovo, Varese
Luminoso Espacio Salvaje – regia di Mauro Colombo
Un viaggio meditativo tra vita e morte nel cuore della giungla, firmato dal regista varesino.
Il regista Mauro Colombo sarà presente alla proiezione.
Prenota
Lunedì 3 novembre – ore 10.00 – Cinema MIV, Varese
Ogni pensiero vola – regia di Alice Ambrogi
La salute mentale dei giovani raccontata attraverso sei storie di fragilità e rinascita.
Prenota
Lunedì 3 novembre – ore 17.00 – Cinema MIV, Varese
Cara a su’entu – Con il vento in faccia – regia di Andrea Deidda
Dalla Sardegna a Siena, il sogno dei giovani fantini che inseguono il mito del Palio.
Prenota
Lunedì 3 novembre – ore 18.30 – Cinema MIV, Varese
Anime violate – regia di Matteo Balsamo
Un intenso racconto sulle truffe emotive e la capacità di rinascere dopo la manipolazione.
Il regista Matteo Balsamo sarà presente alla proiezione.
Prenota
Martedì 4 novembre – ore 10.00 – Cinema MIV, Varese
Chiamami Don Matteo – regia di Emilio Marrese
Il ritratto del cardinale Matteo Zuppi, tra fede, umanità e apertura al dialogo.
Il regista Emilio Marrese sarà presente alla proiezione.
Prenota
Martedì 4 novembre – ore 17.00 – Cinema MIV, Varese
Pizza Fritta – regia di Domingo De Luis
Una Napoli autentica e popolare raccontata attraverso le voci e le ricette del Rione Sanità.
Prenota
Martedì 4 novembre – ore 18.30 – Cinema Nuovo, Varese
Romagna mia – Storie di alluvioni – regia di Pier Damiano Benghi e Paolo Melandri
La Romagna ferita e resiliente raccontata dopo le alluvioni del 2023 e 2024.
Prenota
Mercoledì 5 novembre – ore 10.00 – Cinema MIV, Varese
La Compagnia – regia di Daniela Alleruzzo
Il potere dell’arte come strumento di inclusione e lavoro per giovani con disabilità.
La regista Daniela Alleruzzo e alcuni protagonisti saranno presenti alla proiezione.
Prenota
Mercoledì 5 novembre – ore 16.30 – Cinema MIV, Varese
Il canto del respiro – regia di Simona Canonica
Tre culture, un unico suono: un viaggio nelle origini del soffio vitale e della musica.
Prenota
Mercoledì 5 novembre – ore 18.30 – Cinema MIV, Varese
Sniper Alley – To My Brother – regia di Cristiana Lucia Grilli e Francesco Toscani
Memoria e resilienza nell’assedio di Sarajevo, attraverso la storia di due fratelli divisi dalla guerra.
Prenota
Giovedì 6 novembre – ore 10.00 – Cinema MIV, Varese
Nyumba – regia di Francesco Del Grosso
Cinque migranti, il Mediterraneo e la ricerca di un nuovo inizio: un racconto umano e universale.
Il regista Francesco Del Grosso sarà presente alla proiezione.
Prenota
Giovedì 6 novembre – ore 17.30 – Cinema MIV, Varese
Premio Agostini – Piccoli grandi documentari.
Prenota
I nove corti finalisti del Premio Agostini 2025 arrivano da tutta Italia:
Figli d’Icaro – regia di Vito Mistretta
Moving Mountains – regia di Andrea Costa
Rogo – regia di Michele Vicenti
Qui dove il mare luccica – regia di Giuseppe A. Modica
Free Words: A Poet from Gaza – regia di Abdullah Harun Ilhan
FAST – regia di Stefano Cosimini, ISI Barga Classe 3C LES
Vamos! La vera storia di un sogno – regia di Daniela Riccardi
Il custode del sole. Alla scoperta dell’ape nera siciliana – regia di Lorenzo Mercurio
Costruttori di Babele – regia di Eleonora Marino
Cos’è Glocal DOC
Glocal DOC è organizzato da Varese Web, in collaborazione con MIV – Multisala Impero Varese, Cinema Nuovo – Filmstudio 90 APS, AIR3, Cortisonici, BA Film Festival e ICMA – Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni. Glocal DOC, che precede e accompagna Festival Glocal, il festival del giornalismo che da 14 anni porta a Varese il mondo del giornalismo, è un festival che non corre dietro all’attualità, ma la attraversa. Che non rincorre titoli, ma storie. Che nasce dal territorio e guarda il mondo: perché locale e globale sono le due spine dorsali dello stesso racconto, quando a raccontarlo è il cinema del reale.
Diversi i tempi che verranno affrontati nei cinque giorni di proiezioni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.