Lo Scoiattolo entra a Materia: una settimana di storie, sapori e meraviglia
Da Lonate Ceppino a Materia, il Raviolificio Lo Scoiattolo apre una settimana di incontri e degustazioni: tre serate con la pasta fresca protagonista e, ogni giorno, un modo nuovo per scoprire che anche il gusto può raccontare storie

Materia si apre al gusto, alla parola e alla curiosità. Da lunedì 20 a venerdì 24 ottobre, lo spazio culturale di Castronno ospita “Lo Scoiattolo entra a Materia”, una settimana di eventi che intreccia viaggi, memorie, mestieri e musica. Protagonista, il Raviolificio Lo Scoiattolo, che porta a Varese la sua idea di meraviglia della pasta fresca: quella che nasce in famiglia e oggi parla al mondo.
Le prime tre serate saranno accompagnate da degustazioni firmate Lo Scoiattolo (alle ore 20:00), momenti in cui il gusto anticipa il racconto.
Si comincia lunedì 20 ottobre con “Indonesia fuori rotta”, l’incontro con Annalisa Monfreda e Annie Francisca: un viaggio nel cuore dell’arcipelago lontano dai cliché, tra isole dimenticate e incontri autentici. Un assaggio di orizzonti, nel piatto e nel pensiero. PRENOTA QUI IL TUO POSTO
Martedì 21 ottobre è la serata dedicata proprio a loro: “Dal raviolo di famiglia al mondo intero – Lo Scoiattolo si racconta a Materia”. Un dialogo che ripercorre la storia del marchio varesino — dalle prime sfoglie tirate a mano da nonna Ebe e nonno Tino fino all’azienda internazionale che oggi esporta bontà e identità italiana nel mondo. Un racconto di passione, impresa e territorio. PRENOTA QUI IL TUO POSTO
Mercoledì 22 ottobre, lo scrittore e giornalista Pier Vittorio Buffa porta a Materia “Il pane non può aspettare”, un romanzo che intreccia le vite di donne e uomini comuni durante gli anni più difficili del Novecento, in dialogo con Marta Morazzoni. Anche qui, prima delle parole, il gusto: la degustazione alle 20:00 apre la serata. PRENOTA QUI IL TUO POSTO
Nelle ultime due giornate, Lo Scoiattolo continuerà ad accompagnare il pubblico con la sua presenza discreta ma costante — tra gadget, materiali e piccoli momenti di incontro.
Giovedì 23 ottobre arriva il documentario “Dal pelo dell’acqua in giù”, il ritratto poetico di Gianfranco Zanetti, ultimo pescatore del Lago di Varese, che racconta un mestiere antico immerso nelle nebbie e nelle acque del tempo. PRENOTA QUI IL TUO POSTO
Venerdì 24 ottobre, gran finale con “Echoes of Love”: la musica di Maria Olivero e la voce narrante di Rossana Girottosi intrecciano in un viaggio tra ballate e poesie del Nord Europa, tra amore, vento e malinconia. PRENOTA QUI IL TUO POSTO
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.