Palaghiaccio di Varese sempre più verde: con seicento pannelli solari in più, supera i mille l’impianto a energia quasi zero
Il Comune di Varese e Acinque presentano i nuovi interventi di efficientamento energetico all’Ice Arena. Galimberti: “Un modello di sostenibilità e collaborazione virtuosa”

Una mattinata dedicata all’ambiente e alla sostenibilità ha riunito amministrazione comunale e azienda pubblica in uno dei luoghi simbolo dello sport varesino.
Venerdì 17 ottobre, all’Acinque Ice Arena di via Albani, il sindaco Davide Galimberti, il presidente del gruppo Acinque Matteo Barbera e l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Civati hanno presentato i nuovi interventi energetici che rendonola struttura ancora più efficiente e sostenibile.
Grazie a un contributo regionale di quasi 300 mila euro, il Comune di Varese e Acinque hanno installato altri 600 pannelli solari, che si aggiungono ai 420 già presenti. In totale, la struttura conta oggi 1020 moduli fotovoltaici, per una potenza complessiva di 423 kWp, confermandosi impianto a energia quasi zero (Nzeb), tra i più avanzati del Nord Italia e d’Europa.
«Dopo la grande riqualificazione del Palaghiaccio, che oggi è un impianto moderno e all’avanguardia – ha spiegato il sindaco Davide Galimberti – abbiamo continuato a investire in sostenibilità e innovazione. I risultati si vedono non solo in termini ambientali, ma anche di risparmio energetico e di valore per la città. A poche settimane dall’avvio dei Giochi Olimpici Invernali 2026, il Palaghiaccio di Varese si conferma infatti un punto di riferimento per la Federazione e per lo sport del ghiaccio europeo».
Sulla stessa linea l’assessore Andrea Civati, che ha ricordato come la rinascita dell’impianto rappresenti «uno degli esempi più riusciti di rigenerazione urbana. Da struttura obsoleta, oggi abbiamo un luogo pubblico che appartiene ai varesini e che unisce eccellenza sportiva, tecnologica e ambientale. Ed è anche un modello concreto di come il partenariato pubblico-privato possa costruire futuro».
Il presidente di Acinque, Matteo Barbera, ha sottolineato il valore della collaborazione: «Il Palaghiaccio è nato già con alte prestazioni energetiche e oggi rappresenta un esempio di ciò che vogliamo realizzare nei territori in cui operiamo: infrastrutture sostenibili, efficienti e radicate nella comunità. Questo intervento dimostra che la collaborazione pubblico-privato può produrre risultati straordinari».
L’impianto è dotato anche di 50 pannelli solari termici per la produzione di acqua calda e di sistemi di illuminazione a basso consumo. Il gestore Matteo Cesarini, project manager della Varese Sport Commission for Winter Games, ha ricordato come «da due stagioni il Palaghiaccio resta aperto tutto l’anno: abbiamo fatto pattinare i ragazzi anche a luglio, e d’estate arrivano sempre più persone. È diventato uno spazio sportivo e sociale vissuto da tutta la città e oltre».
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.