Perché è importante avere cura delle api? A “La Materia del giorno” protagonista Federico Tesser

L’apicoltore racconta i segreti delle api, la loro importanza per l'ecosistema, il loro essere "termometri" della biosfera. Appuntamento mercoledì 15 ottobre alle 16 in diretta sulla web tv di VareseNews

api

A Materia si torna a parlare di api e di miele. Appuntamento mercoledì 15 ottobre alle 16 in diretta sulla web tv di VareseNews con Federico Tesser, apicoltore, fondatore dell’azienda agricola Fonteincantata di Casciago e partner del nostro team per tutto ciò che ruota intorno al mondo delle api.

L’appuntamento con “La Materia del giorno” di mercoledì 17 settembre consentirà di scoprire i segreti delle api, la loro importanza per l’ecosistema, il loro essere “termometri” della biosfera.

Per chi vuole, c’è la possibilità di partecipare in presenza, basta compilare il form a questo link  https://form.jotform.com/252194473427057 e si potrà assistere direttamente nello studio WebTv di Materia.

Oppure si potrà seguire la puntata sulla webtv di VareseNews, sui canali social del giornale (Facebook, Instagram e Youtube).

PRENOTA IL TUO POSTO 

Noi di VareseNews parliamo (e scriviamo) di api e di miele da tempo: un percorso che nasce dall’esperienza del progetto editoriale “Un anno con le api” di VareseNews, un lungo lavoro di approfondimento, incontri e reportage dedicati al ruolo essenziale delle api per la biodiversità e l’ecosistema diventato anche un documentario realizzato con la collaborazione proprio di Federico Tesser, per la regia di Marco Corso e Thomas Massara.

Da qualche mese è nata anche La Via delle Api, un nuovo itinerario educativo che unisce il territorio, la memoria e l’impegno per l’ambiente, un tracciato che collega la stazione ferroviaria di Castronno a Materia Spazio Libero, la sede di VareseNews a Sant’Alessandro, attraversando luoghi significativi dal punto di vista naturalistico. Pensato per essere accessibile a tutti, il percorso è arricchito da pannelli didattici con QR Code che rimandano a video interattivi che illustrano le diverse fasi della vita delle api, il lavoro degli apicoltori e l’importanza della tutela di questi insetti fondamentali. Un vero e proprio viaggio educativo e sensoriale che accompagna grandi e piccoli alla scoperta del mondo delle api: ogni tappa offre l’occasione di comprendere meglio il ruolo che questi insetti svolgono nell’impollinazione e quindi nella salvaguardia dell’equilibrio ambientale.

Un progetto condiviso e partecipato

“La Via delle Api” è stata resa possibile dal patrocinio del Comune di Castronno e dalla collaborazione con l’apicoltore Federico Tesser, dell’Azienda Agricola Fonteincantata di Casciago. Partner del progetto sono Ricola, Tigros, Trenord, Studio Costa, Parco Pineta, Nicora Garden, Apicolturaurbana, Novello Case insieme alla Segnaletica Varesina che ha tracciato la caratteristica striscia gialla con api stilizzate lungo il percorso.

Il cammino è dedicato alla memoria di Silvia e Alessandro, vittime della tragedia del Mottarone, grazie all’impegno della neonata associazione “Come l’aria”, che si propone di promuovere progetti educativi e ambientali in loro ricordo.

Un’esperienza didattica per le scuole e non solo

Pensato anche per le scuole di ogni ordine e grado, il percorso si presta a gite di un giorno, facilmente raggiungibili in treno o autobus. All’arrivo, i visitatori potranno scoprire l’Honey Factory, un apiario didattico installato da Apicolturaurbana, che consente di osservare in sicurezza la vita dell’alveare e comprendere il ruolo dell’apicoltore.

RIGUARDA LA PRIMA PUNTATA CON FEDERICO TESSER

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.