Varese, esercitazione al Castello di Masnago: così si salvano le opere d’arte in emergenza

Una giornata formativa rivolta a musei, archivi e biblioteche per affrontare le emergenze che possono minacciare il patrimonio culturale

Generico 06 Oct 2025

Come si mettono in salvo le opere d’arte in caso di terremoto o calamità naturale? A questa domanda ha cercato di rispondere, con un approccio pratico e formativo, l’esercitazione che si è svolta oggi al Museo Civico d’Arte Moderna e Contemporanea del Castello di Masnago.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Varese, ha coinvolto la Protezione civile comunale e i volontari del gruppo di Lomazzo specializzati nella tutela dei beni culturali in situazioni d’emergenza. Una giornata di formazione intensa, rivolta a musei, archivi, biblioteche e istituzioni culturali del territorio, per sperimentare metodi e strumenti utili a fronteggiare eventuali rischi per il patrimonio artistico.

Un seminario per la sicurezza dei beni culturali

La mattinata si è aperta con un seminario tecnico che ha riunito rappresentanti di musei, professionisti del restauro e specialisti nella gestione del rischio applicata al patrimonio culturale. Sono stati illustrati casi concreti, tecniche di bonifica e intervento sugli archivi e metodologie per la messa in sicurezza di documenti, libri e opere d’arte.

Un momento di approfondimento fondamentale per condividere buone pratiche e rafforzare la rete tra le realtà che operano quotidianamente nella tutela del patrimonio culturale varesino.

Simulazione antisismica con il supporto dei volontari

Nel pomeriggio si è svolta la parte più operativa della giornata: una vera e propria esercitazione, con la simulazione di un’emergenza sismica e il conseguente recupero dei beni culturali presenti all’interno del museo.

A guidare le operazioni, insieme al personale del Comune di Varese, sono stati i volontari della Protezione civile di Lomazzo, dotati di competenze specifiche per questo tipo di interventi. L’esercitazione ha permesso ai partecipanti di sperimentare sul campo protocolli e modalità d’intervento in scenari di crisi.

Un piano per la sicurezza nei luoghi della cultura

L’intera iniziativa rientra nel percorso di formazione previsto dal Piano di Sicurezza ed Emergenza (PSEM) per i siti culturali, promosso dal Comune attraverso il Sistema Museale, l’Ufficio Sistema Informativo Territoriale e la Protezione Civile.

L’obiettivo è duplice: da un lato, garantire l’adeguamento ai livelli uniformi di qualità museale stabiliti da ICOM; dall’altro, promuovere una cultura della prevenzione e della sicurezza strutturata e condivisa, in un territorio ricco di realtà museali e archivi di valore storico.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.