Varese sul podio del design italiano: due eccellenze verso il Compasso d’Oro
Due storie varesine diverse ma complementari, quella del progetto IncasTree dell'architetto Giorgio Caporaso e quella dei prodotti BTicino Linea5000 e Light Now, hanno raggiunto lo stesso prestigioso traguardo: la selezione per l'ADI Design Index 2025

Due storie varesine diverse ma complementari, quella del progetto IncasTree dell’architetto Giorgio Caporaso e quella dei prodotti BTicino Linea5000 e Light Now, hanno raggiunto lo stesso prestigioso traguardo: la selezione per l’ADI Design Index 2025, la pubblicazione di riferimento per il design italiano che ogni anno individua i migliori progetti in vista del Compasso d’Oro, uno dei premi più autorevoli al mondo nel settore. Un risultato che li proietta verso la corsa finale che assegnerà il Compasso d’Oro 2026.
Si tratta di due realtà con sede a Varese molto diverse tra loro: da una parte c’è lo studio di Giorgio Caporaso, con un’esperienza decennale nel campo dell’ecodesign e una visione che fa del design un potente strumento di rigenerazione ambientale e sociale. Dall’altra c’è BTicino, grande industria manifatturiera che da oltre un secolo interpreta l’innovazione tecnologica coniugandola con la ricerca estetica. Due approcci differenti, eppure accomunati dalla stessa ambizione: creare soluzioni che migliorino concretamente la vita quotidiana delle persone senza compromettere l’ambiente.
Studio Caporaso: la rinascita della foresta attraverso il design ecosostenibile

IncasTree, ideato dallo studio Caporaso, rappresenta un modello innovativo che trasforma un’emergenza ambientale in un’opportunità di crescita condivisa. Nato in Trentino con il sostegno di PEFC Italia, il progetto dello studio Caporaso risponde a una sfida territoriale urgente: il rilancio delle aree forestali colpite dalla tempesta Vaia e dall’attacco del bostrico. Ma non si limita a questo. Ha coinvolto l’Istituto ENAIP di Tesero (la prima scuola al mondo certificata PEFC), l’Associazione Artigiani Confartigianato Trentino e cinque aziende artigiane locali che insieme hanno ideato e realizzato cinque arredi di ecodesign disegnati da Giorgio Caporaso: le librerie “Putrella” e “Mattoni New”, la seduta “Bosco” (rivisitazione della Forest Chair di Caporaso), la panchina modulare “Foglie” e il paravento “Small Bricks”.
Ogni pezzo racconta una storia di rigenerazione:il legno utilizzato è certificato PEFC e proviene dalle foreste locali gestite in modo sostenibile, comprese quelle danneggiate dall’emergenza climatica, valorizzando così la Filiera solidale PEFC che sostiene il recupero del legname dagli schianti a prezzo equo, disincentivando le importazioni e promuovendo la rinascita del territorio. Gli oggetti stessi sono stati pensati secondo il Manifesto Caporaso per il Design Circolare: modulari, riparabili, durevoli e disassemblabili, ovvero costruiti per durare nel tempo e per essere facilmente rigenerati.
Ma il valore più significativo del progetto risiede nel suo impatto sociale. Dei venti studenti coinvolti, tutti hanno già trovato occupazione presso aziende del settore.
L’innovazione smart incontra l’accessibilità

Diversa per scala e tipologia, ma ugualmente significativa, è la selezione di BTicino. I prodotti Linea5000 e Light Now with Netatmo rappresentano l’eccellenza di un’industria che dalla tecnologia e dal design sa trarre soluzioni in grado di semplificare la quotidianità e ridurre l’impatto ambientale.
Linea5000 è il nuovo videocitofono da esterno connesso che digitalizza completamente l’esperienza di accesso agli edifici. Combina videocamera HD e sensori intelligenti in un design contemporaneo, e l’interfaccia intuitiva, pensata per essere accessibile a tutti grazie a assistenza vocale e testi scalabili, consente una gestione evoluta con messaggi personalizzabili, accesso remoto e modifica autonoma dei nomi. Ma ciò che contraddistingue il prodotto è anche l’attenzione alla sostenibilità, poichè realizzato con materiali riciclati e un numero ridotto di accessori.
Light Now with Netatmo è invece una nuova serie civile BTicino dedicata ai mercati internazionali che unisce design minimale, tecnologia intelligente e sostenibilità. Compatibile sia con impianti tradizionali che smart, consente di gestire luci e funzioni della casa in modo semplice e personalizzato. Le placche in materiali riciclati, le finiture materiche e le linee essenziali valorizzano ogni ambiente.
Varese in mostra
Quello che emerge dalle selezioni varesine dell’ADI Design Index 2025 è l’immagine di un territorio che, attraverso modalità diverse, sa interpretare il presente e il futuro del design italiano. Nel caso di Caporaso, è una modalità artigianale e territoriale che del design fa uno strumento di coesione sociale e rigenerazione ambientale. Nel caso di BTicino, è una modalità industriale che della ricerca tecnologica e della qualità progettuale fa il fondamento per migliorare l’esperienza umana.
Entrambi i progetti sono ora in mostra presso l’ADI Design Museum in Piazza Compasso d’Oro 1 a Milano, dove il pubblico può scoprire dal vivo il valore e la visione dietro questi riconoscimenti: il museo è in Piazza Compasso d’Oro 1 a Milano, ed è aperto dal lunedì alla domenica, dalle 10:30 alle 20:00 (venerdì giorno di chiusura).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.