Gli studenti del Liceo musicale “Bausch” incantano Busto Arsizio
L'orchestra del Liceo Musicale esegue il Gloria di Vivaldi e altri capolavori con una maturità sorprendente
Un’esecuzione che ha fatto credere a molti di trovarsi di fronte a un’orchestra di professionisti navigati. Invece sul palco della parrocchia di Beata Giuliana c’erano ragazzi tra i 14 e i 18 anni, studenti del Liceo Musicale Bausch, che hanno regalato al pubblico un concerto di straordinaria qualità. Il risultato è stato sbalorditivo
L’assessore alla Cultura Maffioli ha aperto gli interventi ponendo l’attenzione sull’importanza di una città che conta ben 80 associazioni e tavoli culturali. Un tessuto sociale ricco e vitale, di cui l’associazione “Riabitare” rappresenta una delle realtà più attive e infaticabili nel suo operato di riscoperta della storia e delle tradizioni cittadine.
L’assessore ha voluto dedicare un ringraziamento speciale ai genitori che, non senza fatica, seguono e sostengono i propri figli durante gli studi musicali, le prove e i concerti. Un impegno quotidiano che rappresenta il vero motore di queste eccellenze.
Anche l’assessore all’Istruzione Colombo si è detta profondamente colpita dall’impegno dei ragazzi e delle famiglie, sottolineando come il Liceo Bausch rappresenti un autentico istituto di eccellenza per la città di Busto Arsizio.
La dirigente scolastica del Liceo Musicale Bausch, professoressa Silanos, dopo i ringraziamenti di rito, si è soffermata sul lavoro didattico che docenti e studenti costruiscono insieme per raggiungere risultati di questo livello.
A chiudere gli interventi è stato il parroco don Gigi, che ha voluto sottolineare un aspetto spesso trascurato: “Giovani impegnati a suonare una musica eterna come il Gloria di Vivaldi e come altri capolavori della tradizione canora e strumentale, fanno ben sperare. Questi ragazzi non si accontentano di facili soluzioni. C’è dedizione, impegno e serietà. Sicuramente ben guidati dai loro maestri, hanno dimostrato che esiste una bella gioventù troppo spesso dimenticata dalla cronaca, più attenta allo scandalo o al gesto negativo eclatante”.
L’evento è stato reso possibile dalla collaborazione tra l’associazione Riabitare, il Comitato Genitori Candiani Bausch e il Liceo Musicale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.