“Il merito, il bisogno e il grande tumulto”. Claudio Martelli arriva a Varese e presenta il suo libro
Appuntamento a Ville Ponti a Ville Ponti giovedì 20 novembre alle ore 17. Un volume che nasce dal discorso diventato celebre e fatto alla conferenza di Rimini del Partito Socialista Italiano nel 1982, che trattava del lavoro, della scuola e del ruolo della politica
Claudio Martelli arriva a Varese e presenta il suo libro: “Il Merito, il Bisogno e il Grande tumulto” a Ville Ponti giovedì 20 novembre alle ore 17. Un volume che trae la sua essenza da quel discorso diventato celebre e fatto alla conferenza di Rimini del Partito Socialista Italiano nel 1982, dove Claudio Martelli intervenendo sui temi del lavoro della scuola e sul ruolo della politica in un paese moderno, espresse una semplice formula, quella del “merito e del bisogno”.
“Dopo oltre 40 anni, l’aspetto sociale in Italia non è sostanzialmente cambiato, anzi e tutte le esigenze che quel discorso metteva in luce non solo sono ancora attuali, ma la loro modernità ha evidenziato la mancanza o il pochissimo spessore delle proposte giunte dopo quelle parole. Carenze che hanno condotto ad un malcontento comune che, condannando il merito, hanno portato alla nascita degli attuali populismi e ad affermazioni preoccupanti come 1 vale 1”, si legge in un comunicato.
«Se pensiamo alla fuga di centinaia di migliaia di giovani italiani laureati e diplomati – interviene il Segretario Generale UIL Lombardia Enrico Vizza – per la mancanza di possibilità, spesso (anche se poco) date, ma sempre sottopagate (penso ad esempio ai ricercatori così come i medici, ingegneri e altro) questo fa ben comprendere quanto le parole del 1982 siano più che attuali. E la necessità di riconoscere i meriti si delinea come un’emergenza ancora più attuale di allora».
E come evidenzia il coordinatore Uil territoriale di Varese Antonio Massafra, le disuguaglianze non solo non si sono appiattite, ma si sono moltiplicate e si declinano su più fronti.
«È sotto gli occhi di tutti – dice Massafra – l’aumento del numero di famiglie italiane precipitate nella povertà assoluta, il bisogno di una casa a prezzi “popolari”, di un lavoro dignitoso che coniughi vita e lavoro, di giusti salari, di contratti ben retribuiti e non sottopagati. Se il sistema del libero mercato produce più prosperità di qualunque altro sistema economico ancora di più genera progressi l’accesso delle masse alla istruzione, al lavoro e alle professioni».
Tutti aspetti che mettono in risalto quanto sia non solo necessaria ma urgente una politica che dia risposte precise e concrete al mondo del bisogno sempre più agitato e in tumulto.
«Si deve rimettere in moto – conclude Vizza – quell’ascensore sociale che si fermato, di cui nessuno parla esplicitamente, come fosse polvere da nascondere sotto il tappeto. Dobbiamo far riaccendere i sogni e le speranze. Le vecchie generazioni da piccole giocavano e auspicavo di diventare qualcuno in futuro: medico, funzionario, notaio. Oggi i sogni sono spezzati. Non è più nemmeno possibile pensare di sognare. Perché le possibilità non vengono concesse se non si è figli di».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.