La Rivoluzione (tradita) del referendum sull’acqua: il libro di Alessandro Franzetti presentato a Germignaga
Decine di persone presenti per l'evento pubblico a cui hanno partecipato anche diversi amministratori locali
Si è svolta nei giorni scorsi la presentazione del libro di Alessandro Franzetti “La Rivoluzione (tradita) del referendum sull’acqua” (Pietro Macchione editore). L’incontro si è tenuto presso la Colonia Elioterapica di Germignaga, alla presenza di un numeroso pubblico e di diverse autorità. Sono stati relatori della serata: monsignor Carlo Azzimonti, moderator curiae e vicario episcopale per gli Affari Generali dell’Arcidiocesi di Milano; Marco Fazio, docente di Storia dell’Arte e sindaco di Germignaga dal 2014; Giulio Mauro Facchetti, professore ordinario di Glottologia e Linguistica, coordinatore del corso di laurea magistrale in Linguaggi e Competenze per la Formazione e coordinatore del Dottorato in Diritto e Scienze Umane presso l’Università degli Studi dell’Insubria.
Moderatore della serata Alberto Comuzzi, giornalista e direttore di VareseInLuce. Monsignor Carlo Azzimonti, nel suo intervento, ha citato l’Enciclica “Laudato Si” di Papa Francesco e ha detto che per la Chiesa l’acqua è un bene primario che dovrebbe essere accessibile a tutti. Ha inoltre trattato l’argomento dell’evangelizzazione da parte della Chiesa su temi di interesse pubblico. Marco Fazio ha messo in evidenza le differenze tra Comunicazione Pubblica e Propaganda ed ha affermato che l’approccio semiotico che Franzetti utilizza nel testo possa essere utilizzato anche per descrivere le opere d’arte.
Giulio Mauro Facchetti ha descritto la campagna referendaria commentando i manifesti elettorali della campagna referendaria del 2011 sull’acqua bene comune dal punto di vista semiotico e linguistico. Chiamato ad intervenire, l’autore del volume Alessandro Franzetti ha per prima cosa ringraziato i relatori, l’editore Macchione, le autorità e il pubblico presente in sala. Poi ha detto di aver scelto questo argomento per il suo libro (che è lo sviluppo della sua tesi di dottorato) perché da sempre è un affezionato referendario e gli interessano molto i temi di interesse pubblico come l’acqua.
Erano presenti come autorità: il sindaco di Luino, Enrico Bianchi;il sindaco di Cuveglio, Giorgio Piccolo; il sindaco di Brezzo di Bedero, Daniele Boldrini; il sindaco di Porto Valtravaglia, Ermes Colombaroli; il sindaco di Porto Ceresio, Marco Prestifilippo e l’onorevole Andrea Pellicini. Al termine della serata, il pubblico ha potuto acquistare il volume.
L’AUTORE
Alessandro Franzetti ha conseguito la laurea magistrale in Teorie della Comunicazione con lode e il dottorato di ricerca in Diritto e Scienze Umane, entrambi presso l’Università degli Studi dell’Insubria; è un comunicatore appassionato e organizzatore da oltre vent’anni di incontri culturali. È stato presidente del Consiglio Comunale di Luino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.