“Musica nei Quartieri” torna a Varese: quattro concerti gratuiti nei rioni per aspettare il Natale
La rassegna promossa dall’Associazione Cameristica di Varese con il sostegno del Comune di Varese e della Fondazione Comunitaria del Varesotto, nell’ambito del progetto Nuovi Orizzonti Sonori
La grande musica classica torna a risuonare nei quartieri di Varese con l’edizione 2025 di “Musica nei Quartieri – Aspettando il Natale”, la rassegna promossa dall’Associazione Cameristica di Varese con il sostegno del Comune di Varese e della Fondazione Comunitaria del Varesotto, nell’ambito del progetto Nuovi Orizzonti Sonori.
Dal 23 novembre al 20 dicembre, quattro concerti gratuiti toccheranno i rioni di Biumo Inferiore, Masnago, Belforte e Bustecche, con l’obiettivo di avvicinare la musica colta ai cittadini, fuori dai luoghi istituzionali e dentro la vita dei quartieri.
Il programma: dal Trio Calliope all’Orchestra Cameristica
Domenica 23 novembre – ore 17:00 – Auditorium Conti, Biumo Inferiore
Ad aprire la rassegna sarà il Trio Calliope, formazione composta da oboe, corno e pianoforte, che proporrà un viaggio musicale tra colonne sonore e musiche natalizie. Il concerto sarà introdotto dalla giovane pianista Cecilia Natale del Liceo Musicale Manzoni, e si svolgerà in collaborazione con la Società Cooperativa Musica per Varese.
Giovedì 11 dicembre – ore 16:30 – Castello di Masnago
Il quartetto Mal d’Estro, con il cantante e ricercatore Mauro Barbieri, reinterpreterà canzoni natalizie italiane ed europee in chiave classica, jazz e swing, in uno dei luoghi simbolo della cultura varesina.
Sabato 13 dicembre – ore 15:30 – Circolo di Belforte
Spazio ai più piccoli con lo spettacolo musicale “Nevina e Fiordaprile”, ispirato a una fiaba natalizia di Guido Gozzano. Un’attrice e una fisarmonicista coinvolgeranno attivamente i bambini e le famiglie in una narrazione interattiva, in collaborazione con la Cooperativa di Biumo e Belforte.
Sabato 20 dicembre – ore 20:45 – Spazio Yak, Bustecche
Gran finale con l’Orchestra Cameristica di Varese, che tornerà ad esibirsi su richiesta del pubblico dopo il successo dello scorso anno. In programma musiche da Vivaldi a Respighi, per una serata che unirà musica e parole: prima del concerto sarà infatti presentato il libro “Vasi comunicanti. Racconti dalla frontiera 2”, nell’ambito della stagione invernale di Karakorum Teatro.
Una rassegna per tutti
«Musica nei Quartieri – Aspettando il Natale» si inserisce in un progetto più ampio, Nuovi Orizzonti Sonori, che ha l’obiettivo di promuovere inclusione sociale, accesso alla cultura e partecipazione attiva, in particolare da parte dei giovani, coinvolti come interpreti, presentatori e promotori.
La musica diventa così strumento di benessere, aggregazione e cittadinanza attiva, grazie a una rete di realtà locali che collaborano con spirito di comunità: Società Cooperativa Musica per Varese, Karakorum Teatro, Liceo Musicale Manzoni, Cooperativa di Biumo e Belforte, con il patrocinio del Comune di Varese.
Per informazioni: Associazione Cameristica di Varese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.