Otto nuove fototrappole nei boschi del Varesotto: accordo tra Provincia e Carabinieri forestali
Salgono a sedici le apparecchiature, modelli “Trap Car” dotati di sistemi di videosorveglianza avanzata, fototrappole si sono rivelati fondamentali per individuare e sanzionare chi inquina
La Provincia di Varese e il Gruppo Carabinieri Forestale di Varese hanno rinnovato e rafforzato la loro collaborazione nella lotta all’abbandono dei rifiuti, firmando un nuovo accordo che prevede la cessione in comodato d’uso gratuito di otto nuove fototrappole.
Le apparecchiature, modelli “Trap Car” dotati di sistemi di videosorveglianza avanzata, si aggiungono alle otto già affidate nel 2020, portando così a sedici il numero totale dei dispositivi operativi sul territorio provinciale. L’accordo rinnova l’impegno congiunto per la tutela ambientale e la prevenzione dei comportamenti illeciti legati alle gestioni dei rifiuti.
Le attività di controllo e contrasto saranno svolte dal Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale dei Carabinieri e dai Nuclei Carabinieri Forestali dipendenti anche in collaborazione con la Polizia provinciale e sulla base delle segnalazioni dei Comuni del territorio.
Rafforzando la cooperazione tra le istituzioni, si cercherà così di intervenire in modo mirato e tempestivo nelle aree più colpite dal fenomeno.
Le fototrappole, che saranno consegnate nei prossimi giorni, permetteranno di ampliare la capacità di monitoraggio del territorio, contribuendo alla prevenzione e repressione delle violazioni ambientali e favorendo la riqualificazione delle aree pubbliche soggette a degrado.
“Questo accordo conferma la sinergia tra istituzioni impegnate nella tutela dell’ambiente e del decoro urbano – sottolinea il presidente della Provincia di Varese Marco Magrini – Strumenti come le fototrappole si sono rivelati fondamentali per individuare e sanzionare chi inquina, ma soprattutto per promuovere una cultura del rispetto e della responsabilità ambientale”.
Il Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Varese, Ten. Col. Fabio Scordo dichiara: “La tutela del territorio si persegue anche con la difesa dall’abbandono dei rifiuti, che si ricorda, anche in base alle recenti modifiche normative, costituisce spesso un reato. Ciò richiede il contributo di tutte le istituzioni coinvolte e la sensibilità dei cittadini a segnalare gli abbandoni alle Autorità Competenti, tra cui Amministrazioni comunali, Polizia Provinciale e Carabinieri Forestali”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.