Partigiani, patrioti e molto altro: è online il nuovo archivio digitalizzato della Casa della Resistenza
Il nuovo sito web è stato realizzato con il contributo della fondazione Compagnia di San Paolo. Saranno anche presentati tre importanti archivi storici donati alla Casa della Resistenza nel corso del 2025
C’è dentro la storia degli antifascisti, dei partigiani, dei patrioti che lottarono – tra settembre 1943 e maggio 1945 – per la cacciata dei tedeschi e la sconfitta del nazifascismo: è il ricchissimo archivio di dati, documenti e fotografie conservate alla Casa della Resistenza di Verbania, oggi disponibili anche online con un sito dedicato, frutto di un finanziamento importante.
Venerdì 21 novembre 2025, alle ore 17.30, la Casa della Resistenza presenterà il nuovo portale web per la libera consultazione di banche dati, documenti, fotografie relativi alla lotta di Liberazione e in generale alla storia del Novecento nel Verbano Cusio Ossola e Alto Novarese.
Il progetto è il risultato di una campagna di digitalizzazione del patrimonio archivistico e museale conservato presso la Casa della Resistenza: «L’obiettivo è offrire a studenti, ricercatori, docenti e a tutti gli interessati strumenti e risorse digitali per disseminare cultura e formazione», afferma il direttore scientifico Andrea Pozzetta. «Il lavoro di digitalizzazione e di descrizione del patrimonio è tutt’ora in corso e il portale sarà progressivamente aggiornato e incrementato».
La nuova piattaforma informatica, accessibile da desktop o da smartphone, è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo che ha finanziato il progetto Giardinieri di memoria, divulgatori di storia nel quadro del bando Linee guida per la trasformazione digitale in ambito culturale. Partner tecnico è la società Codex di Pavia, specializzata in informatica dei beni culturali.
Per l’occasione, saranno anche presentate alcune importanti donazioni archivistiche che hanno arricchito il patrimonio della Casa della Resistenza contribuendo ad ampliare le fonti e le risorse disponibili per la ricerca storica. Nello specifico, sarà presentato l’archivio di Carlo Alberganti e Giovanna Albertini, con documentazione sindacale, politica, amministrativa, tra cui numerose fonti relative al movimento studentesco del ’68 a Verbania e in provincia di Novara.
Sarà inoltre presentato l’archivio di Marcella Balconi, partigiana, parlamentare, figura di spicco della neuropsichiatria infantile, che conserva la documentazione dell’Istituto Carlo Pedroni di Cresseglio, nato come orfanotrofio per i figli dei partigiani caduti e divenuto centro di accoglienza per bambini con fragilità.
Infine, con un intervento di Piergiorgio Menotti, sarà presentato l’archivio di Natale Menotti, militante cattolico antifascista, dirigente della Democrazia cristiana, commissario alle Finanze nella repubblica partigiana dell’Ossola, parlamentare e amministratore locale.
Il portale web per la consultazione del patrimonio digitale della Casa della Resistenza è accessibile all’indirizzo archivi.casadellaresistenza.it.
L’ingresso all’iniziativa è libero e gratuito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.