Per il Pmi Day gli studenti danno vita al gioco “Pianeti” insieme alle imprese varesine
Il progetto di Confindustria Varese, dedicato all’orientamento dei ragazzi di terza media, trasforma il tema della scelta in un confronto diretto tra studenti, imprenditori e professionisti. Cinque gli incontri nel territorio e nelle scuole della provincia
«Un gioco performativo che permette di mettere in dialogo diverse generazioni». Si chiama Pianeti ed è l’iniziativa del Pmi Day Varese 2025, il progetto di Confindustria Varese -dedicato all’orientamento dei ragazzi delle scuole medie, in particolare della terza media.
Un format unico in Italia, ideato dalla varesina Karakorum nel 2024, che trasforma il tema dell’orientamento in un confronto diretto tra studenti, imprenditori, docenti e professionisti, abbattendo barriere e ruoli predefiniti.
Per un’ora, in un’arena di domande e risposte disposta in quattro scuole del territorio varesino, cinquecento studenti e una ventina di adulti si confronteranno su argomenti che parlano di futuro: innovazione, sostenibilità, studio, lavoro, responsabilità. Niente schemi né gerarchie prestabiliti, anzi per una volta potrebbero essere i ragazzi, come spiegato da Stefano Beghi di Karakorum, «ad avere, con le loro domande taglienti, il coltello dalla parte del manico».
L’iniziativa è stata presentata oggi, venerdì 7 novembre, in Camera di Commercio a Varese, dove sono stati svelati i dettagli principali dell’iniziativa di orientamento portata avanti sul territorio dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Varese insieme all’Ufficio Scolastico Territoriale e Provincia di Varese.
“UN PRIMO PASSO VERSO LA COSTRUZIONE DEL PROPRIO FUTURO”
«Abbiamo scelto una formula che è, allo stesso tempo, ludica, partecipativa e formativa – ha sottolineato Andrea Bonfanti, presidente del Comitato Piccola Industria -. Un’occasione per mettere in dialogo visioni, esperienze e aspettative diverse, costruendo insieme nuovi scenari di futuro e di lavoro. Anche quest’anno vogliamo offrire agli studenti e alle studentesse momenti di riflessione e conoscenza per aiutarli a scegliere con maggiore consapevolezza il proprio percorso di studi dopo le scuole medie. È una decisione importante, il primo passo verso la costruzione del proprio futuro, anche professionale oltre che personale. Proprio per questo, oltre al contest, apriremo le porte delle nostre imprese a centinaia di classi e migliaia di giovani, coinvolgendoli in un’esperienza di dialogo e scoperta reciproca. Come imprenditori vogliamo essere i primi a metterci in gioco per far emergere vocazioni, attitudini e idee sul mondo del lavoro».
DA BUSTO ARSIZIO A VARESE, DA TRADATE A SESTO CALENDE, CINQUE GIORNATE DI DIALOGO
Dal 14 al 20 novembre, Pianeti si svilupperà in cinque mattinate e in altrettanti luoghi simbolici della provincia: Venerdì 14 novembre al Liceo Classico “Daniele Crespi” di Busto Arsizio, lunedì 17 novembre all’Istituto Superiore “Ponti” di Gallarate, martedì 18 novembre al Liceo Scientifico “Curie” di Tradate, mercoledì 19 novembre all’Istituto “Dalla Chiesa” di Sesto Calende, giovedì 20 novembre allo Spazio Yak di Varese
Durante gli incontri, i ragazzi si sfideranno con «imprenditori, sportivi e accademici». Le domande arrivano “blind”, senza preavviso, e costringono i partecipanti – giovani e adulti – a riflettere sul momento, confrontandosi apertamente su temi che riguardano tutti per costruire «idealmente mondi e approcci dove i giovani possano riconoscersi e realizzarsi. Come persone, prima ancora che come professionisti».
«Pianeti è uno spazio di possibilità in cui giocare significa soprattutto mettere in discussione le proprie visioni e le proprie prospettive, e costruire scenari di futuro nel mondo del lavoro – – aggiunge Stefano Beghi, direttore creativo di Karakorum e BlueSheepLab -. Questo gioco nasce per facilitare il dialogo tra le generazioni. Da una parte stanno gli adulti, i loro lavori, le loro esperienze, i loro saperi. Dall’altra i giovani, le loro aspettative, le loro paure, il desiderio di avere voce».
IL GIOCO COME ORIENTAMENTO E IL CONTEST CREATIVO
Pianeti è la parte più innovativa del Pmi Day di Varese, manifestazione giunta alla sedicesima edizione, che in provincia di Varese coinvolgerà 3.600 studenti, 171 classi e 35 istituti comprensivi, grazie anche alle 50 aziende del territorio che apriranno i propri reparti, laboratori e uffici per le tradizionali visite aziendali.
Il filo conduttore del Pmi Day 2025 sarà la parola scegliere: un invito ai giovani a riconoscere la libertà e la responsabilità delle proprie decisioni. In parallelo alle giornate di Pianeti e alle visite aziendali, gli studenti parteciperanno a un concorso creativo dedicato proprio al tema della scelta. Attraverso il contest potranno essere realizzati video, testi, disegni o poesie per raccontare cosa significa per loro scegliere, sognare e costruire. Le opere più significative saranno raccolte e condivise da Confindustria Varese nei prossimi mesi.

A portare il proprio contributo durante la conferenza stampa, anche Giacomo Iametti, vicepresidente della Provincia: «Il Pmi Day è un’iniziativa preziosa perché coinvolge ragazzi ancora piccoli, studenti delle scuole medie, che per la prima volta scoprono da vicino cosa sia un’azienda e quali competenze servano per costruirne il futuro. Non si tratta solo di formare bravi collaboratori, ma persone consapevoli e responsabili, capaci di affrontare le sfide con il cuore e con il senso del dovere. È necessario ripartire dalla persona, accanto al sapere e al saper fare: solo così possiamo costruire una comunità capace di futuro».
UNA SINGOLARE COINCIDENZA
Le visite nelle imprese del territorio rappresentano un’importante opportunità formativa per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado. «Queste esperienze permettono ai ragazzi di conoscere da vicino il mondo del lavoro, comprendere i processi produttivi e scoprire le diverse professionalità che contribuiscono alla vita economica – ha sottolineato Giuseppe Carcano, Provveditore Ufficio Scolastico Territoriale -. Attraverso il contatto diretto con realtà imprenditoriali, gli studenti sviluppano curiosità, spirito critico e consapevolezza rispetto alle proprie attitudini e interessi, ponendo le basi per scelte orientative più mature e informate. Le scuole, in collaborazione con le imprese locali, promuovono così un dialogo concreto tra formazione e lavoro, rafforzando il legame tra educazione, cittadinanza attiva e sviluppo del territorio».
Come già indicato, l’ultimo appuntamento di Pianeti si concluderà il 20 novembre, lo stesso giorno in cui ricade la Giornata dei diritti dei bambini. «L’iniziativa guarda al diritto al futuro dei ragazzi, il diritto al loro protagonismo e alla scelta. La coincidenza di queste date è una casualità, ma apre un breve scenario sul valore di quello che sarà questa esperienza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.