Roberto Parodi e Attilio Fontana inaugurano DuemilaLibri. “Siamo lombardi, siamo i migliori”
Il presidente di Regione fa riferimento ai numeri sulla lettura. Il programma parte poi dall’incontro con Parodi, il fustigatore di ambientalisti e “radical chic” che qui è “maestro d’eleganza”
Insignita del titolo di Città che legge e parte sottoscrittrice del Patto di lettura, la città di Gallarate è pronta ad ospitare una settimana di appuntamenti dedicati al libro. Da lunedì 10 a domenica 6 novembre la 26esima edizione di Duemilalibri, curata da Alessandro Barbaglia, porterà al museo Maga e al teatro Condominio appuntamenti e incontri dedicati alle scuole, ai giovani lettori e a quelli di lunga esperienza, proponendo titoli – e autori – fortemente differenziati per genere letterario.
All’apertura delle porte al pubblico nella giornata inaugurale di lunedì, presenti l’assessora alla cultura Claudia Mazzetti e il sindaco Andrea Cassani. Ospite anche Attilio Fontana, presidente della regione Lombardia, che ha colto l’occasione per complimentarsi per l’impegno profuso: «Queste iniziative sono importanti per il territorio, contribuiscono a far vivere questi ambienti con incontri, con personaggi che vengono a parlare di temi interessanti». Osserva che l’area del Varesotto è attenta alla lettura, infatti si differenzia rispetto a quanto riportato dalle statistiche nazionali in tema di lettura e lettori, chiosa: «Siamo lombardi, siamo varesini, quindi come sempre siamo i migliori».
«Eventi di alto livello e alcune esclusive» questo è quello che si attende da questa edizione. «I numeri sono davvero importanti, riusciamo ad incontrare i gusti di molto pubblico» aggiunge Mazzetti con soddisfazione invitando a iscriversi agli appuntamenti cliccando qui, «non fatevi intimorire dai sold out, c’è sempre qualcuno che all’ultimo rinuncia».
Si aggiunge infine la liason tra cultura a sport evidenziata dal presidente e ripresa dal sindaco. A meno di novanta giorni all’inizio dei Giochi, Fontana ricorda le Olimpiadi della cultura che li affiancheranno, «un’occasione per il territorio per mettersi alla prova e per partecipare alla realizzazione di questo grande evento, che non dev’essere solo un evento sportivo ma un evento di popolo, di partecipazione». Cassani ricorda invece ai cittadini la possibilità di visitare al museo maga la mostra storica dedicata ai manifesti ufficiali delle Olimpiadi Invernali, che ha fatto da cornice all’aperitivo inaugurale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.