Un presepe vivente lungo quarant’anni
Importante compleanno per la tradizionale rappresentazione. Per l'occasione ci sarà anche un annullo speciale con Poste Italiane
Quaranta candeline. A tante è arrivato il presepe vivente di Venegono Inferiore. I lavori per la nuova edizione sono puntualmente iniziati nell’ultimo weekend di settembre, tre mesi esatti prima del Natale. Gli allegri presepiatt sono tornati puntuali ad aprire il cantiere e con esso le immancabili discussioni su come sia meglio costruire questo soppalco o come sostenere quel tetto.
La scenografia quest’anno riprende la classica impostazione del piccolo villaggio palestinese con le sue case, le botteghe e i ricoveri per gli animali. Spesso, nell’ormai lunga storia del presepio venegonese, si è utilizzato il racconto di storie in contesti più vicini a noi, nel tempo come nello spazio, mentre periodicamente è stata ricostruita l’ambientazione d’origine della Natività. Però mai la rappresentazione è stata così fedele al racconto evangelico come lo sarà in questa edizione: un ritorno alla tradizione nell’occasione della quarantesima edizione di un Presepio che si è sempre distinto per originalità e innovazione.
Appuntamento quindi alla Benedetta per vedere il presepio quello vero, mentre per chi ha un approccio più tecnologico c’è la possibilità di seguire gli aggiornamenti sul sito Internet e su Facebook.
Per l’occasione dei 40 anni, in collaborazione con Poste italiane, ci sarà un annullo speciale il 26 dicembre e due splendide cartoline rievocative di questi 40 anni in cofanetto sempre in collaborazione con poste italiane.
Rappresentazioni viventi:
dal 25 dicembre al 30 dicembre 2011 e dal 1 gennaio al 7 gennaio 2012
Domenica 8 gennaio e domenica 15 gennaio 2012.
Orari delle rappresentazioni:
Santo Natale dalle 16 alle 17:30
Festivi orario continuato dalle 14:30 alle 17:30
Feriali 4 repliche con inizio alle: 14:30, 15:15, 16 e 16:45
Il presepio tradizionale in miniatura è visitabile negli stessi giorni e orari delle rappresentazioni viventi
L’ingresso è gratuito.
L’accesso è fruibile anche per i diversamente abili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.