In memoria di Max, un progetto per i bambini di Ndande
Max, il senegalese amico di tantissimi ragazzi del centro di Varese, se ne è andato nel marzo 2011. Da una sua idea è stato sviluppato un progetto del Varese Rowing Club

L’iniziativa è nata come detto da un’idea di Max del dicembre 2010. L’associazione ha voluto
affiancare all’attività sportiva alla prima iniziativa di charity. L’obiettivo è che tutti i ragazzi, sia maschi che femmine, possano terminare un ciclo completo di scuola primaria. Max è riuscito a coinvolgere i tanti ragazzi che conosceva a Varese per raccogliere fondi per sostituire i banchi scolastici, ormai vecchi e usurati, della scuola primaria di Ndande, piccolo villaggio dove è nato nel Sahel Senegalese, a circa 120 Km da Dakar.

Tra le iniziative in programma, a dicembre ci saranno una serie di banchetti per promuovere il progetto in centro a Varese, con l’obiettivo di raggiungere la quota totale del costo per poter fornire la scuola di nuovi banchi a partire da gennaio 2012. Ogni singolo banco (che permette a 3 alunni di frequentare le lezioni) ha il costo finito di 25.000 CFA ovvero circa 40 euro. Si può contribuire effettuando un bonifico bancario a Banca Popolare di Milano IBAN – IT 71D0558410801000000001783 specificando la causale: “Un Banco per Ndande”, indicando nome e cognome del donatore, ed inviando i propri riferimenti al VRC per essere aggiornati. L’offerta potrà coprire l’intero costo del banco, oppure solamente una parte.
Alcuni volontari del VRC si recheranno in loco per la cerimonia di consegna, col desiderio di produrre un report video/fotografico dell’iniziativa, che venga presentato attraverso una mostra fotografica e la proiezione di un cortometraggio durante un evento promosso dall’associazione nel 2012.
Per informazioni: Varese Rowing Club ASD, via XXV Aprile, 21100 Varese; vareserowingclub@gmail.com. Il Varese Rowing Club è anche su Facebook.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.