Sotto le stelle per un teatro “Tra Sacro e Sacro Monte”

Sarà Alessandro Preziosi ad aprire la rassegna di teatro sacro che si terrà dal 30 giugno, alla terazza del Mosè. Visite guidate, navetta gratis e ristoranti convenzionati per gli spettatori

Sette appuntamenti "Tra Sacro e Sacro Monte". Torna per la sua seconda edizione la rassegna teatrale dedicata al sacro. Dal 30 giugno e per tutti i giovedì di luglio, la terrazza del Sacro Monte verrà trasformata in un palcoscenico pronto ad ospitare attori, storie e musiche. Presentata questa mattina, martedì 14 giugno, nella nuova sede della Fondazione Paolo VI, la rassegna vede la direzione artistica del regista varesino Andrea Chiodi e vuole «essere un modo per riscoprire la bellezza dell’arte. Il teatro è fondamentale nella società, è educazione e informazione». Attori di spicco nazionale sul territorio varesino e rappresentazioni a tema di grandi qualità, danno alla rassegna un respiro tutt’altro che locale. «Già dalla prima edizione abbiamo avuto riscontri da altri festival di teatro sacro e per il futuro non escludiamo la possibilità che possano nascere collaborazioni con il Festival di San Miniato o con il Festival Divinamente di Roma e New York». Intanto, per il 2011, la rassegna si presenta ricca e di qualità.

Galleria fotografica

Alessandro Preziosi al Sacro Monte 4 di 12

Ad aprire la kermesse ci penserà Alessandro Prezioni nelle vesti di Sant’Agostino. Una versione in dialetto milanese del Vangelo verrà invece presentata il 7 luglio con Marino Zerbi mentre Andrea Soffiantini presenterà il poemetto drammatico scritto da Giovanni Testori Factum Est. "Stragiudamento" invece, verrà interpretato da Alberto Mancioppi e racconterà i misteri di Giuda. Altro spettacolo quello del 28 luglio con un Massimo Popolizio nell’"Apocalisse di San Giovanni". Giovanni Testori spiega il cambiamento generato in lui dalla conversione in "Interrogatorio a Maria" l’ 8 settembre. L’edizione si chiuderà alla Basilica di San Vittore per la rappresentazione vivente durante il periodo natalizio.

«Siamo molto soddisfatti di poter ripresentare una rassegna di questo tipo – ha spiegato Riccardo Broggini, vice presidente della Fondazione Paolo VI –. Manifestazioni come questa sono promotrici dell’arte sacra nella nostra città».  Proprio per questo, accanto alla rassegna teatrale, sono state organizzate visite guidate alla scoperta della via sacra, tre ore prima di ogni spettacolo e il Museo Baroffio terrà orari prolungati per permettere l’accesso ai visitatori fino alle 20.30. Per chi vuole cenare, i ristoranti del Sacro Monte proporranno un menù fisso a 20 euro. E non è tutto. Anche quest’anno ci saranno navette bus gratuite dal centro di Varese fino a Santa Maria del Monte. Durante la serata verranno inoltre venduti dei cuscini, il cui ricavato sarà destinato alla Fondazione Patrizia Nidoli.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Giugno 2011
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Alessandro Preziosi al Sacro Monte 4 di 12

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.