“Sodalitas social innovation” un progetto per sostenere il terzo settore
La partecipazione alla selezione da parte delle organizzazioni nonprofit è gratuita e la richiesta dovrà pervenire in formato elettronico entro il 10 luglio
Presso l’Unione Industriali della Provincia di Varese è stato presentato il progetto “Sodalitas social innovation". sono intervenuti: Carlo Manzoni, coordinatore Fondazione Sodalitas Varese
Antonio Salvi, responsabile area non profit Fondazione Sodalitas Milano, Maurizio Ampollini direttore del Cesvov di Varese.
Poiché il mondo del Nonprofit vive una crescente difficoltà a trovare finanziamenti sufficienti ad assicurarne la sostenibilità nel medio periodo, l
’obiettivo del progetto “Sodalitas social innovation"è aiutare il Terzo Settore a sviluppare programmi innovativi di elevato valore e facilitare le partnership profit-nonprofit allo scopo di realizzare un rilevante impatto sociale con mutuo beneficio.La Fondazione Sodalitas ha avviato ufficialmente lo scorso 19 aprile il progetto "Sodalitas Social Innovation: per nuove partnership profit – non profit", allo scopo di: aiutare il nonprofit a dotarsi delle competenze e degli strumenti necessari per presentare nella maniera adeguata ed efficace i propri social business plan per ottenere partnership o finanziamenti; mettere a disposizione delle imprese e degli enti erogatori un orizzonte di organizzazioni mature e capaci di proporre progetti innovativi e di elevato valore sociale; – dare visibilità alle iniziative di partnership profit-nonprofit più significative per favorire un’emulazione virtuosa e trasversale.
In quest’ottica è stata elaborata una “Griglia di compilazione” – messa a punto da Fondazione Sodalitas con il contributo di una rosa di imprese e Onp eccellenti – per aiutare il nonprofit in questo percorso.
Le Onp possono partecipare al progetto presentando i propri progetti secondo i 10 principi della Griglia: significatività e valutazione dell’impatto sociale (Sviluppo delle capacità; Scalabilità; Capacità di Innovazione Sociale; Replicabilità; Competitività Costo-Risultato; Sostenibilità; Partnership con il Mondo Profit; Esperienze e capacità organizzativa)
I progetti così presentati verranno esaminati da Commissioni composte da autorevoli rappresentanti delle imprese, delle Fondazioni erogatrici, delle Istituzioni e dell’Istituto Italiano della Donazione che valuteranno ciascuna iniziativa. I progetti ritenuti più meritevoli di attenzione verranno proposti – nel prossimo autunno – ad un pubblico di interlocutori sensibili e virtuosi.
La partecipazione alla selezione da parte delle Onp è gratuita e la richiesta dovrà pervenire in formato elettronico entro il 10 luglio 2011 all’indirizzo socialinnovation@sodalitas.it.
Sodalitas Social Innovation, ad oggi, ha già ottenuto l’adesione di 4 fondazioni – Fondazione Cariplo, Fondazione Enel Cuore Onlus, Fondazione Vodafone Italia ed Unicredit Foundation – 4 Organizzazioni rappresentative del Terzo Settore – Ciessevi, CoLomba, Forum Nazionale Terzo Settore, Istituto Italiano della Donazione – e 16 imprese: ABB, Accenture, Banca Prossima, Banca Popolare di Milano, Edison, Gruppo Filo Diretto, Holcim (Italia), Indesit Company, Italcementi, Linklaters, L’Oreal Italia, Mellin, Monte dei Paschi di Siena, Roche, STMicroelectronics, Terna.
In quest’ottica è stata elaborata una “Griglia di compilazione” – messa a punto da Fondazione Sodalitas con il contributo di una rosa di imprese e Onp eccellenti – per aiutare il nonprofit in questo percorso.
Le Onp possono partecipare al progetto presentando i propri progetti secondo i 10 principi della Griglia: significatività e valutazione dell’impatto sociale (Sviluppo delle capacità; Scalabilità; Capacità di Innovazione Sociale; Replicabilità; Competitività Costo-Risultato; Sostenibilità; Partnership con il Mondo Profit; Esperienze e capacità organizzativa)
I progetti così presentati verranno esaminati da Commissioni composte da autorevoli rappresentanti delle imprese, delle Fondazioni erogatrici, delle Istituzioni e dell’Istituto Italiano della Donazione che valuteranno ciascuna iniziativa. I progetti ritenuti più meritevoli di attenzione verranno proposti – nel prossimo autunno – ad un pubblico di interlocutori sensibili e virtuosi.
La partecipazione alla selezione da parte delle Onp è gratuita e la richiesta dovrà pervenire in formato elettronico entro il 10 luglio 2011 all’indirizzo socialinnovation@sodalitas.it.
Sodalitas Social Innovation, ad oggi, ha già ottenuto l’adesione di 4 fondazioni – Fondazione Cariplo, Fondazione Enel Cuore Onlus, Fondazione Vodafone Italia ed Unicredit Foundation – 4 Organizzazioni rappresentative del Terzo Settore – Ciessevi, CoLomba, Forum Nazionale Terzo Settore, Istituto Italiano della Donazione – e 16 imprese: ABB, Accenture, Banca Prossima, Banca Popolare di Milano, Edison, Gruppo Filo Diretto, Holcim (Italia), Indesit Company, Italcementi, Linklaters, L’Oreal Italia, Mellin, Monte dei Paschi di Siena, Roche, STMicroelectronics, Terna.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.