Un giardino all’italiana in Piazza San Vittore
Fino all'8 maggio davanti alla basilica si potrà vedere la grande aiuola composta da fiori, piante di limone e una fontana. Una tradizione che torna dopo quindici anni
Un giardino all’italiana in piazza San Vittore. Una tradizione che non si svolgeva da quindi anni e che in vista delle festività pasquali è tornata in voga. Inaugurato questo pomeriggio, giovedì 21 aprile, il giardino verrà lasciato davanti alla basilica fino all’ 8 maggio, giorno del santo patrono, dando la possibilità a tutti i cittadini di poter vedere la grande decorazione realizzata in piazza.
Su quattro grandi aiuole (realizzate con la sabbia avanzata dal servizio neve), sono stati piantati fiori bianchi e rossi per ricordare i colori della città, a lato ci sono vasi di limoni e piccole piante che creano giochi geometrici. Al centro una fontana e passaggi pedonali per permettere ai cittadini di poter passeggiare al centro del giardino.
La struttura è stata inaugurata questo pomeriggio intorno alle 18,30 alla presenza del sindaco Attilio Fontana, degli assessori al verde pubblico e alla tutela ambientale Gladiseo Zagatto e Luigi Federiconi, al Monsignor Donnini e ai rappresentanti dell’Associazione produttori florovivaisti della provincia di Varese e della società Orticola varesina. Presenti anche l’assessore alle politiche sociali Patrizia Tomassini e l’assessore all’edilizia Fabio Binelli.
La grande aiuola è stata realizzata in meno di una settimana e verrà sorvegliata dalla telecamera di piazza San Vittore, dalla guardie ecologiche fino alla una di notte e dalla polizia locale. L’8 maggio verrà smontata senza lasciare conseguenze. Il disegno con il quale è stata realizzata la struttura corrisponde ad una quadripartizione di origine medievale che rimanda a precise simbologie bibliche legate al numero quattro: i fiumi del paradiso, le virtù cardinali, gli evangelisti e i profeti maggiori. Così come veniva fatta la rappresentazione dell’Eden.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.