Una settimana di eventi per il 150° dell’Unità d’Italia
L'edizione 2011 della Settimana della Cultura ad Arsago è dedicata prevalentemente alla ricorrenza nazionale. Ma ci saranno anche visite guidate gratuite al museo archeologico
Anche quest’anno il Comune di Arsago Seprio aderisce alla manifestazione “La settimana della cultura” proposta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, giunta alla sua tredicesima edizione. L’assessorato alla cultura, in collaborazione con alcune associazioni arsaghesi, propone una nutrita serie di appuntamenti di diversa natura per cercare di soddisfare gli “appetiti” culturali del maggior numero possibile di cittadini.
Domenica 10 aprile, a partire dalle ore 17.00, presso il Centro Culturale Concordia, si terrà l’inaugurazione di ‘Figurine e risorgimento’: mostra di album storici di figurine per celebrare il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia realizzata in collaborazione con il Consiglio Comunale dei Ragazzi. La mostra resterà aperta nei giorni di mercoledì13, giovedì 14 e venerdì 15 dalle 18.00 alle 20.00 e sabato 16 e domenica 17 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Al termine della cerimonia la Biblioteca e la Banda proporranno ‘Musica e parole: assaggio di sensazioni’: una serie di brani musicali arricchiti dalla lettura di testi letterari, poesie e canzoni che ripercorrono gli ultimi 150 della storia italiana. Seguirà l’inaugurazione della nuova sede.
Mercoledì 13 aprile, alle ore 21.00, presso il Civico Museo Archeologico, il dott. Lanfredo Castelletti terrà la conferenza ‘Storia di climi, storia di uomini. L’influsso antropico sui cambiamenti climatici degli ultimi 10.000 anni’, incontro inserito anche nel programma promosso dal SiMArch “Genti, storie e paesaggi d’Italia”
Giovedì 14 aprile, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Concordia, il musicologo Matteo Mainardi svelerà i curiosi canali che hanno reso l’opera italiana un patrimonio popolare e autenticamente nazionale, al di là degli stereotipi e dei luoghi comuni, tenendo una conferenza dal titolo ‘Il melodramma: patrimonio popolare tra mito e realtà’. La conferenza prevede ascolti e video d’opera (e non solo…).
Sabato 16 aprile, alle ore 16.30, presso il Centro Culturale Concordia, si terrà la lettura animata, a cura di Guido Tonetti, del racconto per ragazzi ‘I jeans di Garibaldi’ di Luisa Mattia.
Durante gli orari di apertura sarà possibile, infine, effettuare visite guidate gratuite alle collezioni del Civico Museo Archeologico.
Per informazioni: www.comune.arsagoseprio.va.it, oppure Ufficio Segreteria tel. 0331.299927
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.