Organi, Svizzeri donatori “per legge”.
In discussione una proposta per rendere "presunto" il consenso alla donazione degli organi. Divisi gli specialisti
Donare gli organi potrebbe presto diventare automatico per tutti in Svizzera. Questo il senso di una iniziativa condotta da Felix Gutzwiller, medico e consigliere agli Stati Plr, che ha depositato una richiesta al Consiglio federale tesa a rendere tutti gli svizzeri potenziali donatori. Ma la questione ha già sollevato polemiche.
«È un buon sistema per obbligare le persone a decidersi» ha commentato il dottor Franz F. Immer, direttore di Swisstransplant, Fondazione nazionale svizzera per il dono e il trapianto di organi. «Questa iniziativa ha un po’ il sapore di un diktat politico» ha invece replicato il dottor Roberto Malacrida, primario e direttore sanitario medicina intensiva all’ospedale Regionale di Lugano.
Cambiamento di legge o no, nessun organo potrà comunque essere prelevato qualora la famiglia si opponesse. In sostanza, tutto si gioca su due aggettivi: esplicito e presunto. Il consenso esplicito è quello che vige tuttora in Svizzera, dove senza la sottoscrizione di una tessera di donatore nessuno potrà mai toccare gli organi di chicchesia. Qualora invece l’iniziativa di Gutzwiller andasse in porto tutti gli svizzeri diverrebbero invece “presunti” donatori, mentre i contrari dovranno esplicitamente rifiutarsi. Ma Malacrida invita alla prudenza, pur riconoscendo la bontà dell’iniziativa e il bisogno di incrementare il numero di donatori.
«Attenzione a non forzare troppo la mano. I cittadini potrebbero anche reagire male e chiudersi a riccio». Intanto in Svizzera continuano a mancare gli organi ed il Paese è ben lungi dal tasso di donazioni di nazioni come Francia e Austria, dove già si pratica il consenso presunto. Nel solo 2010, ben 27 persone in attesa di trapianto sono già morte in Svizzera; il loro fisico non ha resistito. Un altro migliaio di pazienti aspetta un rene, un cuore, un pancreas o un qualsiasi altro organo che permetta loro di continuare a vivere.
La medicina ce la mette tutta per fare opera di sensibilizzazione; la politica, invece, tergiversa. Tuttavia, negli ultimi anni qualche passo avanti è stato fatto. Il numero di donazioni è salito. Mentre circa il 40% delle persone è a favore del dono di organi e il 38% indeciso, il restante 22% è contrario.
Intanto ci si chiede se la proposta di Gutzwiller servirà davvero ad aumentare il numero di donatori, visto che comunque l’ultima parola spetterà alla famiglia. "«Il nostro intento è spronare i cittadini alla solidarietà» conclude ottimista Immer. Magari con qualche incentivo, come quello proposto dalla giurista e ricercatrice Mélanie Mader, di ridurre le imposte o i premi di malattia per chi dona gli organi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.