Villa Olmo e la pinacoteca di Como riaprono al pubblico
Con il ritorno in zona gialla, dal 2 febbraio, il centri culturali riapriranno le porte al pubblico

Con la classificazione in zona gialla, la Pinacoteca civica e Villa Olmo riaprono al pubblico domani, 2 febbraio, sempre da martedì a venerdì dalle 10 alle 18. «La cultura torna a emozionare dal vivo – commenta l’assessore alla Cultura Livia Cioffi – con diverse iniziative pensate per il pubblico di tutte le età». In occasione della riapertura, in Pinacoteca viene proposta l’iniziativa Dietro le quinte di Miniartextil, in collaborazione con l’associazione Arte&Arte, visita esperienziale nel backstage della mostra in Pinacoteca, in attesa dell’inaugurazione dell’esposizione celebrativa dei 30 anni di Miniartextil. Il pubblico verrà accompagnato da un curatore alla scoperta del contenuto, delle curiosità e dei segreti dell’esposizione.
Nelle giornate di giovedì e venerdì dalle 11.00 alle 17.00, viene proposta una visita personalizzata della durata di un’ora, previa PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al numero 031 4492481, oppure via email a pinacoteca@comune.como.it. Il costo del biglietto di ingresso e della visita guidata è di € 7,00, ticket che andrà conservato per poter tornare a visitare gratuitamente la mostra dopo l’apertura ufficiale di Miniartextil, accedendo anche alle altre sedi espositive al Broletto e al Mercato coperto.
Inoltre, a febbraio sono previste tre visite guidate alla nuove sale di Giuseppe Terragni, dedicate all’asilo Sant’Elia, con accesso a tariffa ridotta di € 2,00 e visita gratuita della durata di un’ora, previa PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al numero 031 269869 oppure via email a pinacoteca@comune.como.it. I venerdì 5 febbraio, alle ore 17.00 12 febbraio, alle ore 11.00 19 febbraio, alle ore 17.00
La Pinacoteca prosegue la sua attività anche online e, accanto alla consueta programmazione social, propone uno spettacolo dedicato alle scuole primarie e alle famiglie, in collaborazione con il Teatro dei Burattini di Como.
Lupi, grifoni, serpenti, rapaci e leoni: una maschera medioevale per Carnevale una rappresentazione dei burattini della tradizione ed un laboratorio per creare insieme una maschera ispirata alla collezione medioevale della Pinacoteca.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.