La Pro Patria manda ai “nazionali” i suoi talenti
Alle selezioni di Verona gli atleti bustocchi di Marco Malvezzi hanno ben figurato e hanno staccato il pass per la prova open di Ravenna
Si sono svolte a Verona le qualificazioni alle gare interregionali per il Nord Italia di scherma e gli atleti della Pro Patria Busto, accompagnati dal maestro Marco Malvezzi, hanno ben figurato rendendo così numerosa la pattuglia che andrà a difendere i colori biancoblu a Ravenna, prima prova open nazionale in calendario a gennaio.
La migliore del gruppo è stata, nel fioretto femminile, Martina Emanuel che da tempo si allena con il maestro Molteni e da quest’anno si è iscritta regolarmente alla Pro Patria. A Verona, dopo il turno eliminatorio, ha ricevuto il numero uno del tabellone; da quel punto, quattro vittorie nette nell’eliminazione diretta con distacchi abissali fino all’assalto contro la mestrina Elisa Frezza che la supera in semifinale "costringendola" al terzo posto. La più giovane Deborah Nannini, anche lei senza sconfitte al primo turno, raggiunge la qualificazione entrando fra le prime sedici della gara e si piazza al quattordicesimo posto.
Fra i maschi il migliore è Federico Braga, diciassettesimo alla fine sui 134 partecipanti. Si qualificano assieme a lui anche Gianluca Melon e Roberto Felli. Non ce la fa, invece, Nicolò Frasso, che si riscatta però il giorno dopo qualificandosi per la sciabola con un bel quattordicesimo posto. Meglio di lui fa Paolo Gattavari, settimo alla fine, anche se immune da sconfitte nel girone e autore di vittorie nettissime sino alla finale dei primi otto, dove subisce un 15/11 dal torinese Giani, poi secondo. Si qualificano anche Nicola Petazzi, Diego Zucca e Carlo Pensa.
Quarta gara riservata alle sciabolatrici, con 62 atlete al via. Bella gara di Deborah Nannini che, dopo un primo turno con cinque vittorie e una sola sconfitta, perde dalla friulana Valentina Pegolo negli ottavi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.