VareseCorsi a 360°. Sguardo anche al Giappone
Due serate per valorizzare il salone di Piazza della Motta: venerdì 3 con un aperitivo inglese e sabato 4 con una serata dedicata ai racconti e alle immagini dal Gippone
Prosegue l’attività di Varesecorsi per il progetto “A 360 gradi”. L’iniziativa, che ha lo scopo di valorizzare il salone di piazza Motta 4 (ex Liceo Musicale) accorpando eventi di ogni tipo e proponendolo come centro culturale di riferimento per la città, passerà il prossimo week end attraverso due originali serate.
Venerdì 3 dicembre è previsto un aperitivo in inglese dalle 18,30 alle 21, con la partecipazione di docenti e di iscritti ai corsi di Varesecorsi. Si tratta di un primo esperimento in quanto l’iniziativa è destinata a uno sviluppo per tutte le lingue dei corsi, dallo spagnolo al tedesco, dal francese al portoghese, e sarà aperta a tutti. Sabato alle 17,30 invece ci sarà la presentazione del libro “Nuvole in una parte di cielo”, un racconto sul Giappone dell’autrice varesina Anna De Pietri, in collaborazione con il nuovo progetto editoriale Florentibus. Anche in questo caso Varesecorsi parteciperà con l’apporto delle proprie risorse: Marcello Albani, docente del corso di giapponese e Fausto Pegoraro istruttore di arti marziali giapponesi. L’artista milanese Makiko Asada allestirà inoltre una mostra sul Giappone. Le due iniziative descritte (i cui dettagli sono disponibili sul sito www.ilcavedio.it), arrivano dopo una serie di eventi già organizzati, come ad esempio la presentazione del libro di poesie “Buenos Aires è una donna che balla il tango” di sabato scorso, che ha coinvolto i corsi di “Tango Argentino” e di “Dizione e lettura espressiva”.
Parallelamente alla crescita del salone di piazza Motta 4, Varesecorsi sta sviluppando anche il portale www.varesecorsi.net, dove hanno recentemente esordito sotto l’etichetta di “A 360 gradi” nuove
sezioni, fra le quali una dedicata al racconto della settimana con gli allievi del corso di scrittura di Varesecorsi, e una con le recensioni dei film programmati a Varese, curate dal critico Raniero Belloni.
Scopo delle iniziative, come anticipato, è la creazione di un centro culturale varesino di riferimento, basato sulla collaborazione e sulla sinergia fra Varesecorsi, il Comune di Varese, l’associazione il
Cavedio che ne cura l’organizzazione, ma anche di altri Comuni, che stanno aderendo a Varesecorsi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.