Dal gioco all’impresa: la storia di Alessandro e Lorenzo, due fratelli di Besozzo
I due ragazzi hanno unito le passioni per la moda e il disegno nella produzione della loro prima linea di abbigliamento

Da un’idea nata per affrontare il lockdown, due ragazzi di Besozzo hanno lanciato la loro prima linea di abbigliamento. È il progetto di Alessandro e Lorenzo Pedretti, due fratelli rispettivamente di 16 e 20 anni, che hanno trasformato le loro passioni per il disegno e la moda nella loro prima iniziativa commerciale.
Tutto è iniziato tra il febbraio e il marzo 2020, quando Alessandro ha deciso di ritagliarsi un po’ di tempo libero da dedicare alla sua passione: il disegno. I disegni di Alessandro hanno colpito subito suo fratello Lorenzo, che insieme alla madre e al padre lo ha incoraggiato ad avviare un progetto che mettesse a frutto la sua inclinazione per l’arte con la loro passione per l’abbigliamento, in particolare lo streetwear.
I due fratelli hanno quindi contattato un maglificio di Lecco per avviare la produzione delle magliette decorate coi disegni di Alessandro. «Abbiamo seguito – spiega Lorenzo – tutte le fasi del processo produttivo: dalla scelta dei materiale, ai ricami ai disegni da stamparci sopra, e alla fine la nostra prima linea di abbigliamento è pronta».
Ma realizzare le magliette è stato solo il primo passo. Alessandro e Lorenzo hanno infatti aperto il loro sito web e un negozio online dove acquistare le loro prime creazioni. Se Alessandro è l’artista dietro ai disegni, a gestire il sito è Lorenzo, che si occupa anche del lato marketing.
«Questa iniziativa – racconta Lorenzo – ci ha aiutato ad affrontare il lockdown con più energia e serenità. I mesi della pandemia sono stati un periodo difficile, con alcuni problemi legati alla scuola. Un periodo reso ancora peggiore dall’aver dovuto rinunciare per così tanto tempo allo sport e a molte delle nostre attività preferite».
Tra le magliette di Alessandro e Lorenzo, infatti, ce n’è anche una a tema “covid”: dove l’immagine del virus incontra i simboli di Google Meet, l’applicazione che studenti di tutta Italia hanno ormai imparato a conoscere fin troppo bene.
Ciò che è nato come un gioco, per Alessandro e Lorenzo si è quindi trasformato in un’opportunità da cogliere e, perché no? Trasformare in una vera e propria carriera. «La seconda linea di magliette – afferma Lorenzo – è già pronta e abbiamo iniziato a prendere contatto con i commercianti di Besozzo. Speriamo di riuscire presto a trasformare questa iniziativa in un progetto commerciale concreto».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.