L’Arca, un’estate inclusiva con Più in là
La cooperativa propone a Tradate laboratori creativi con attesi ritorni, interessanti novità e la rodata formula del micro-gruppo inclusivo. Iscrizioni aperte fino al 15 giugno

Creatività, musica, danza, bolle di sapone. Ce n’è per tutti i gusti nell’offerta di Più in là – Solo chi sogna può volare, la proposta estiva della cooperativa tradatese L’Arca, che cerca il bis dopo il grande successo dell’edizione 2020.
Rivolto a tutti i bambini e i ragazzi con età compresa tra i 5 e i 14 anni, il campo estivo si svolge negli spazi delle Cooperativa l’Arca, in via Monte Nero 38 a Tradate.
“Usciamo sul territorio di Tradate con un ventaglio di laboratori rivolti contemporaneamente a una platea di bambini e ragazzi con e senza disabilità. — spiega lo staff dell’ente — L’esperimento inclusivo dello scorso anno ha avuto esiti assolutamente positivi e desideriamo replicare, riconfermando i corsi più gettonati e inserendo novità che siamo certi i bambini e i ragazzi potranno apprezzare”.
Torneranno quindi il corso di Graffiti e il corso di Teatro, torneranno le bolle di sapone e Si vola in prima! (dedicato ai bimbi che a settembre affronteranno il passaggio dalla scuola materna alle elementari); prima esperienza invece per il corso di Danza Fiabe Bolle, rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni per un viaggio a tutto tondo nel mondo della fantasia, e per la combo rap e hip hop, un’energetica full immersion per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni nel mondo della street dance e nella cultura metropolitana contemporanea.
“Ma il nostro fiore all’occhiello — continuano gli organizzatori — sono le ore con i ragazzi di Più in là – Special, piccoli con disabilità che, grazie al rapporto educatore-utente 1:1, potranno essere inseriti nei vari corsi, sperimentando in un contesto protetto la bellezza del poter giocare con i loro coetanei e divertirsi con il nostro team educativo, alternando le varie attività proposte nei laboratori con momenti di stimolazione multisensoriale”.
New entry, infine, l’iniziativa di conciliazione promossa da Regione Lombardia Aut-door summer, uno spazio di accoglienza mattutino per bambini e ragazzi con autismo attivo dal lunedì al venerdì, nell’ambito del quale verranno proposte attività in micro-gruppo volte a favorire lo sviluppo ed il potenziamento delle abilità sociali.
Per ulteriori informazioni e per iscrizioni, è possibile consultare il sito web www.cooplarca.org, contattare la Cooperativa al numero 0331 386942, mandare un messaggio Whatsapp al 337 1062955 o scrivere un e-mail a servizi@cooplarca.org.
CONTATTI
L’Arca Cooperativa Sociale Onlus srl
Via Monte Nero n.38 – 21049 Tradate (VA)
T: 0331 386942
M: 337 1062955
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.