Le voci dei residenti: “Almeno ora si muoveranno a metterlo a posto”
Tra i cardanesi molti non approvano, ma notano che i ragazzi hanno sollevato il problema dell'edificio abbandonato da anni. "Speriamo che ora si muovano"
Il cordone di poliziotti che blocca l’ingresso alla via, i blindati della polizia con le reti sui vetri, i carabinieri con gli scudi schierati dal lato opposto. L’imponente dispositivo messo in campo contro gli Ultimi Mohicani ha incuriosito i cardanesi, che si sono presentati in via Porraneo, davanti all’asilo.
Qualcuno è contento che finalmente si muovano per sgomberare, qualcuno si augura che la polizia usi la mano pesante. Ma non sono poche le voci che guardano con simpatia ai ragazzi: «Io abito a due passi, il primo giorno mi hanno messo un biglietto nel cancello, per spiegare che non volevano disturbare», spiega un residente. «Ed è vero, non hanno esagerato, solo sabato sera c’è stato un po’ di rumore». «Certo, occupare è sbagliato», mette le mani avanti un altro cardanese di mezza età. «Però – continua – hanno anche rimesso un po’ in ordine la casa, hanno dato un po’ di vita». Ed è un discorso che si sente in bocca a più di una persona, anche in piazza: «Da troppo tempo quell’edificio era abbandonato». Ribadiscono che l’occupazione illegale non è condivisibile, a qualcuno i giovani punk non stanno simpatici, però riconoscono che hanno aiutato a porre il problema di quel grande caseggiato grigio abbandonato, invaso dalle sterpaglie e con l’intonaco che si sbriciolava. «C’ha pure il tetto in Eternit, ma non gliene fregava niente a nessuno», accusa una ragazza del gruppo che occupava. Quelli della Casa del Popolo – storica istituzione cardanese- l’hanno messo anche nero su bianco, scrivendo sul sito – nei giorni scorsi – che gli Ultimi Mohicani pongono questioni da valutare, come quella sugli spazi inutilizzati.
Davanti all’asilo, nelle prime ore della mattina, c’è il via vai di qualunque mattina. «Qualche mamma era preoccupata, ma la situazione è sempre stata sotto controllo» rassicura il presidente dell’asilo Bosello, presente per tutta la mattina. Alcune mamme si trattengono lì davanti, guardano cosa succede. «Sono sempre stati gentili, la mattina passava la ragazza che andava a prendere i cornetti al bar». C’è anche chi storce il naso, tra le mamme: «Ma non sono comunque belli da vedere». Belli o meno, ora sono lì, a due passi dall’asilo, a guardare i loro amici che portano via le loro cose dalla casa, guardati a vista dalla polizia. «Dai, fai ciao con la mano», dice una mamma al suo piccolo. E lui saluta con la manina, senza parlare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.