Lindor e Gianduiotto: Lindt si fonde con Caffarel
Le due società appartengono già al Gruppo Lindt & Sprüngli: alcuni processi verranno integrati per migliorare le sinergie, altri rimarranno separati per garantire la qualità e le specificità

Il Gruppo Lindt & Sprüngli ha annuniciato oggi che, a partire da Gennaio 2022, le due consociate Lindt & Sprüngli S.p.A e Caffarel S.p.A verranno integrate attraverso una procedura di fusione per incorporazione. Il Lindor incontra il Gianduiotto, per citare i due prodotti simbolo dei due marchi, che sono appunto già parte dello stesso gruppo dolciario.
L’operazione è volta a rafforzare le sinergie tra le due organizzazioni, attraverso l’integrazione in una entità unica e una strategia industriale comune, conservandone al tempo stesso i tratti distintivi e il forte legame col territorio.
“La fusione rafforzerà la collaborazione già esistente tra le due organizzazioni: alcuni processi verranno integrati per migliorare le sinergie, altri rimarranno separati per garantire la qualità, il piano di innovazione e la spinta allo sviluppo di Lindt e Caffarel. Il nuovo assetto faciliterà la condivisione di know-how, risorse e processi, con l’obiettivo di preservare l’eccellenza e l’unicità che caratterizza Lindt e Caffarel”.
Caffarel è stata fondata nel 1826 da Paul Caffarel, che ha consacrato Torino come una delle capitali mondiali del cioccolato, in particolare con il suo prodotto-simbolo, il Gianduiotto.
Annunciando la fusione il Gruppo Lindt & Sprüngli (che ha acquisito Caffarel nel 1998) assicura che “il sito produttivo di Luserna San Giovanni continua ad essere fondamentale£ e continuerà ad essere parte di un programma di investimenti che introdurrà nuove tecnologie e processi “volti a rafforzare l’innovazione, preservando al contempo l’alta qualità e i caratteristici elementi tradizionali”.
“L’integrazione è stata identificata come la soluzione più adatta a garantire la continuità del business di Caffarel e un futuro più solido sotto il profilo occupazionale, date le difficoltà economiche che hanno impattato Caffarel S.p.A. negli ultimi anni e anche alla luce della recente pandemia. Questa decisione di integrazione conferma l’impegno del Gruppo Lindt & Sprüngli a portare avanti investimenti su entrambi i marchi, Caffarel e LINDT, al fine di consolidare la loro presenza nel mercato italiano, preservandone e rafforzandone le caratteristiche che li rendono unici”.
“Nei prossimi mesi, il Gruppo Lindt & Sprüngli continuerà a lavorare insieme a tutte le parti coinvolte, per completare le procedure di legge e definire i passaggi necessari che porteranno all’integrazione, identificando con le organizzazioni sindacali le soluzioni più adatte per i dipendenti coinvolti nella transizione, e mantenere l’eccellente rapporto con clienti e partners”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.