Un tuffo nel medioevo tra gli scavi di Castelseprio, con gli archeologi della Cattolica
Visite all'area degli scavi e al Monastero di Torba organizzate da Archeologistics con l’Università Cattolica venerdì 8 e giovedì 14 ottobre alle 14.30

Ad ottobre l’Università Cattolica di Milano guidata dal prof. Marco Sannazaro, indaga le abitazioni del borgo di Castelseprio, ed in particolare un edificio che sembra avere 3 vani e diverse fasi di utilizzo. L’inatteso ritorno del gruppo di archeologi milanese – che aveva già lavorato nell’estate e che torna per un supplemento di indagine – offre un’occasione inattesa di nuove visite a cantiere aperto.
La millenaria casa di Castelseprio riemersa dagli scavi sarà visitabile
Le visite guidate con gli archeologi vi porteranno a conoscere la quotidianità, le forme, gli oggetti dell’abitare medievale venerdì 8 ottobre e giovedì 14 ottobre alle ore 14.30. Queste visite autunnali seguono quelle del mese di agosto, in cui oggetto dello scavo archeologico era San Giovanni di Castelseprio: una nuova campagna di scavo archeologico nell’ambito del progetto Castelseprio, centri di potere, avviato in questo anno e coordinato da Gian Pietro Brogiolo.
Nell’area dell’abside e presbiterio della Basilica di San Giovanni a Castelseprio la ricerca è condotta dall’Università di Padova: la prof.ssa Alexandra Chavarria guida un team di professionisti e studenti di ambito internazionale.
Sepolture, strutture, frammenti di pittura murale: lo scavo ha restituito informazioni interessanti, condivise dal vivo con i numerosissimi visitatori intervenuti.Ora l’equipe dell’Università Cattolica ci porta a scoprire il borgo, l’area forse ancora meno nota del sito di Castelseprio. La Cattolica partecipa al progetto Castelseprio, centri di potere insieme ad Archeologia Medievale Unipd e Università di Chieti, su concessione del Ministero della Cultura.
La visita guidata è adatta a tutti e propone sia la conoscenza delle vicende del sito archeologico nel suo complesso, sia il dialogo con l’equipe dell’Università Cattolica per seguire da vicino il lavoro archelogico e avere un’anteprima sui risultati dello scavo. Dopo il sito archeologico la visita si sposterà al Monastero di Torba, dove la torre con funzione di avamposto militare costituiva uno degli elementi strategici del complesso del castrum di Castelseprio.
La visita parte dall’area archeologica di Castelseprio. Il punto di ritrovo è il parcheggio dell’area archeologica in via Castelvecchio 1513. Dopo circa 60 minuti di visita ci si sposta al Monastero di Torba (con mezzi propri), per proseguire la visita.
Il costo include: la visita guidata e l’incontro con l’equipe archeologica a Castelseprio + il biglietto di ingresso e la visita al Monastero di Torba.
Per i residenti di Castelseprio, Gornate Olona e i soci FAI il costo è ridotto e pari ad € 5: prenotazioni a bit.ly/scaviCastelseprio.
Per informazioni: cell. 328.8377206, email a info@archeologistics.it
E’ necessario il green pass o certificazione sostitutiva
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.