Regione Lombardia e Parco Pineta insieme per la rete Infea
Il progetto iniziato nel gennaio del 2010 vede la collaborazione dei due enti. Incontro nei giorni scorsi tra il presidente e rappresentante regionale
Si è svolto nei giorni scorsi, presso il Centro Didattico Scientifico di Tradate (Sentiero Natura ed Osservatorio Astronomico), un incontro tra Clelia Boesi, Dirigente di Informazione Ambientale della Direzione Generale Ambiente – Energia e Reti, e Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate con la collaborazione delle rispettive equipe. «Non un semplice incontro ma il primo passo di un percorso fatto di collaborazione, progetti e crescita reciproca, il tutto fondato su medesimi obiettivi quali la sussidiarietà e prossimità volti a valorizzare e potenziare la rete dell’Informazione Formazione ed Educazione Ambientale (INFEA) del territorio regionale» dichiara Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta.
L’approvazione, avvenuta nel gennaio 2010 da parte di Regione Lombardia, del progetto, fortemente voluto dalla dott.ssa Boesi, finalizzato alla creazione di EcoCentri che costituiscano luoghi antropologicamente significativi per socializzazione, scambio di esperienze, promozione di prodotti ecologici, nuove tecnologie ed attività, ha subito trovato l’interesse dell’amministrazione del Parco Pineta, già promotrice delle attività di Educazione Ambientale nel territorio del Consorzio. La collaborazione concreta che scaturisce dalla creazione di una rete tra Regione Lombardia ed i soggetti aderenti, sposa il territorio nel quale si sviluppa adottando come principali finalità gli stessi obiettivi strategici dettati dall’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale delle Provincie di Varese e Como ma in primis dal Programma Regionale di Sviluppo per i Territori della Lombardia.
La sperimentazione avviata da Regione Lombardia nel 2007, caratterizzata per l’impostazione curricolare, personalizzata ed a rete con il territorio, riconosciuta dall’UNESCO e dall’Unione Europea come buona pratica e diffusa sul sito dell’ONU, rappresenta oggi un punto di partenza indispensabile sul quale basare la rete di collaborazione che vedrà l’adesione da parte dello stesso Parco Pineta ma anche di altri comuni. Una rete, rivolta ad Expo2015, fatta di divulgazione, personalizzazione e valorizzazione del territorio sospinta dalla passione e dall’esperienza dei soggetti aderenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.