La corsa all’oro della crisi
Prima solo nelle città, ora anche nei paesi: si moltiplicano le nuove sedi dei "compro oro". Business "facile e sicuro", soprattutto ora che la gente ha bisogno di soldi
pione, Somma Lombardo, Cavaria. Alcuni sono quasi blindati, con le vetrine quasi cieche, oscurati dai pannelli che ripropongono le offerte di acquisto; all’interno, il vetro blindato protegge l’unica persona presente. Ma si diffondono anche punti innovativi: in via Ronchetti, all’ingresso da Varese, sul vecchio bugigattolo oggi c’è il cartello "affittasi", il negozio – legato ad un franchising – si è trasferito poco più avanti, con gli espositori per i gioielli in un locale dalle grandi vetrine. “Acquistiamo i tuoi gioielli fuori moda” spiegano i cartelli: dentro non c’è il vetro blindato, la differenza con una normale gioielleria è minima. Così si intercetta anche il mercato intermedio tra chi a corto di soldi ha “fame” di contanti e la signora che vuole disfarsi dei gioielli più datati e fuori moda.
Lì c’era un’agenzia immobiliare. Una coincidenza che si ripete anche altrove e che è quasi simbolica: ieri la gente investiva sul mattone, oggi va a caccia di liquidità vendendo i vecchi gioielli, magari quelli di famiglia. C’è anche chi cerca di darli in pegno, ma la risposta, quando si entra è sempre secca: «No, noi non lo facciamo. Per quello c’è il banco dei pegni a Varese, l’unico in zona», taglia corto l’uomo dietro al banco. «Ma non ve lo consiglio: danno poco, noi diamo di più». Meglio vendere direttamente, anche per ragioni sentimentali: «Noi – garantiscono in un altro punto di acquisto – diamo la garanzia che l’oro verrà subito fuso, così non rischia di rivedere i suoi gioielli di famiglia in mano a qualcun altro».
o a Malnate e Sesto Calende. Metallo Giallo, altra catena in espansione, ha sedi operative a Milano e Cislago. AffariD’Oro, forte a Milano e in Brianza, ha un punto vendita a Castellanza, oltre che nella vicinissima Legnano. "Non esistono – spiega sintetica la pagina del sito di un franchisee – specifici requisiti per poter entrare a far parte della rete: l’affiliazione è rivolta a tutti coloro che vogliono intraprendere un business facile e sicuro". Bastano uno spazio di piccole dimensioni (anche solo 20 metri quadri) e un capitale iniziale relativamente basso, circa 5-10mila euro. L’affiliazione costa intorno a 5mila euro, il franchising fornisce spesso materiali e impianti di sicurezza, oltre ad orientare nella complessa normativa. Anche perchè il settore è delicato: i controlli delle forze dell’ordine sono attenti, in particolare proprio nella nostra provincia, che è stata toccata in passato da indagini sul contrabbando, spesso a cavallo del confine. La centrale del commercio mondiale dell’oro, il Canton Ticino, è a due passi.TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.