Antiquari e Restauratori al Castello di Monteruzzo
Mostra dal 7 al 9 maggio. Per l’occasione visitabili gratuitamente il Museo di Arte Plastica (MAP) e Palazzo Branda
Il borgo di Castiglione Olona, per chi ama l’arte e la sua storia, è una delle mete irrinunciabili nei percorsi culturali della provincia di Varese: quale luogo migliore per incontrarsi ed incontrare le persone che fanno vivere e condividono questa passione?
L’idea della mostra “Antiquari e Restauratori al Castello”, che sarà ospitata al Centro Congressi del Castello di Monteruzzo, nasce dall’incontro degli operatori del settore (prevalentemente iscritti alla Camera di Commercio della Provincia di Varese) con l’Amministrazione Comunale di Castiglione Olona che per l’occasione renderà inoltre visitabili gratuitamente (negli orari di apertura convenzionali) il Museo di Arte Plastica (MAP) e Palazzo Branda Castiglioni.
Confortati da precedenti e positive esperienze, già messe in atto sul territorio allo scopo di divulgare la conoscenza delle opere antiche e di tutto ciò che concerne la valorizzazione, il restauro e la conseguente conservazione, restauratori e antiquari hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa.
Sappiamo bene quanto la Valle Olona e tutta la Provincia di Varese possiedono un ricco patrimonio artistico e culturale: pensiamo ad esempio al monastero di S. Maria Assunta di Cairate, all’area archeologica di Castelseprio, al monastero di Torba ed al borgo di Castiglione Olona, impreziosito, sin dal Rinascimento, dalla lungimiranza del Cardinale Branda Castiglioni.
«In tale ambito – spiegano dall’amministrazione – è facile comprendere la valenza di una manifestazione il cui intento è dare risalto ad una vasta gamma di manufatti usciti dalle botteghe di artisti ed artigiani operanti nei secoli scorsi sul nostro territorio, ed all’importanza di tramandarne la materia ed i valori artistici. Di grande rilievo è la partecipazione alla mostra di qualificati laboratori di restauro e botteghe antiquarie con cui collezionisti privati, pubbliche amministrazioni e turisti potranno liberamente dialogare, quindi un’occasione imperdibile per avvicinarsi all’arte antica nelle sue molteplici sfaccettature».
La mostra sarà aperta dal 7 al 9 maggio con seguenti orari di apertura: venerdì dalle ore 18 alle 23, sabato dalle ore 10 alle 23, domenica dalle ore 10 alle 20, con ingresso gratuito.
Si ringrazia per il patrocinio la Camera di Commercio di Varese e all’Associazione Artigiani della provincia di Varese, e per la collaborazione, la Pro Loco di Castiglione Olona.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.