Il florovivaismo in Lombardia vale 245 milioni di euro e il settore cresce ancora
Nonostante la crescita, secondo Coldiretti a pesare sul settore ci sono il boom delle importazioni dall'estero e l'aumento dei costi legato alla guerra in Ucraina

Il florovivaismo in Lombardia vale 245 milioni di euro, con un aumento del 6% in un anno. È il dato presentato dalla Coldiretti regionale in occasione dell’apertura di Myplant & Garden a Milano, la principale fiera internazionale di settore. In regione la filiera del verde è rappresentata da 7mila imprese, concentrate per la maggior parte nelle province di Milano, Brescia, Varese, Como e Bergamo.
Un settore in crescita, ma non esente da problemi: «Il florovivaismo è un comparto strategico per l’economia italiana, ma è stretto d’assedio da piante e fiori stranieri con le importazioni balzate a livello nazionale del 35% nell’ultimo anno toccando il massimo di sempre – spiega la Coldiretti – Gli arrivi di prodotti dall’estero nel 2022 si avvicinano in valore ai 900 milioni di euro, praticamente raddoppiate rispetto a venti anni fa».
Le serre e i vivai made in Italy, inoltre, stanno subendo un attacco a tenaglia su due fronti: «Da un lato ci sono i cambiamenti climatici con lunghi periodi di siccità, caldo anomalo intervallato da gelate improvvise, che stanno mettendo a dura prova le piante. L’altro fronte aperto – evidenzia Coldiretti – è quello dell’esplosione dei costi di produzione a causa della guerra in Ucraina che pesa su ogni cosa, dai fertilizzanti agli imballaggi, dalla plastica dei vasetti alla carta delle confezioni fino al gasolio per il riscaldamento delle serre. E si sono impennate anche le spese di trasporto in un paese come l’Italia dove l’85% delle merci viaggia su gomma».
«Con una differente politica del verde pubblico potremmo affrontare meglio anche l’aumento esponenziale dei costi dell’energia – ha detto il presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini – Dobbiamo agire come sistema per creare un Paese diverso e migliore rispetto al passato usando i fondi per gli accordi di filiere con l’utilizzo di piante italiane per creare valore e bellezza sui territori, nelle grandi città come nei piccoli comuni».
Coldiretti punta anche sul verde urbano: «La messa a dimora di nuovi alberi è importante per affrontare il problema delle città dove si dispone di appena 33,8 metri quadrati di verde urbano per abitante, puntando su un grande piano di riqualificazione di parchi e giardini che migliori la vita della popolazione e la qualità dell’aria. Una pianta adulta è infatti capace di catturare dall’aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili mentre un ettaro di piante è in grado di aspirare dall’ambiente ben 20mila chili di anidride carbonica (CO2) all’anno. Senza dimenticare gli effetti di mitigazione sui microclimi metropolitani visto che differenza di temperatura estiva delle aree urbane rispetto a quelle rurali raggiunge spesso valori superiori a 2°C nelle città più grandi, secondo uno studio Ispra».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.