“Ma Malvestito che Pgt ha visto?”
L'assessore all'urbanistica Marco Grasso risponde alle critiche dell'opposizione sul Piano di Governo del Territorio adottato settimana scorsa
Marco Grasso, assessore all’urbanistica ed edilizia privata di Casorate Sempione, inquadra il significato del Pgt adottato nella settimana passata e risponde alle critiche di Alberto Malvestito, rappresentante dell’opposizione.
Gentile Direttore,
vorrei ringraziarLa per la consueta tempestività con la quale il suo “giornale” dà le informazioni e scusarmi per la scarsa loquacità dimostrata al vostro Redattore. Ciò a causa del grave lutto che ha colpito la mia famiglia, proprio in questi giorni. Rilevo soltanto che, nell’articolo Centro storico e cavalli: Il Pgt punta sulla riscoperta della tradizione, si parla di approvazione del P.G.T., mentre la deliberazione avvenuta durante il Consiglio Comunale del 9 febbraio scorso riguarda l’adozione dello stesso, cioè il primo passo verso l’approvazione definitiva. Il resto del contenuto rispecchia fedelmente le mie scarne dichiarazioni del momento.
Un precedente articolo, a firma del sig. Alberto Malvestito ("Non c’è da andare fieri di questo Pgt") mi dà, però, l’occasione per aggiungere qualche dato e fare chiarezza su alcune affermazioni che mi lasciano esterrefatto.
Esterrefatto perché i numerosi incontri avuti con il suddetto, sia faccia a faccia che all’interno delle Commissioni, lo avevano, a suo dire, reso edotto che l’impianto generale del nuovo strumento urbanistico gli fosse chiaro, mentre devo prendere atto che il Signor Malvestito ha completamente travisato – non so fino a che punto involontariamente – le ore e ore di discussione, i convegni e le assemblee pubbliche dedicati a questo delicato argomento.
L’adozione del P.G.T. è il frutto di cinque anni di duro e intenso lavoro di questa amministrazione. La Legge 12/2005 ha subito numerose modifiche (una all’anno dal 2006 al 2010) che hanno determinato il naturale slittamento dell’adozione ad oggi. Senza dimenticare che disattendere la scadenza perentoria al 31/03/2010, imposta dall’ultima modifica (L. 5/2009), comporterebbe la paralisi dell’attività edilizia sul territorio. A scapito di tutti.
Il P.G.T. adottato diventerà uno strumento formidabile di programmazione per la futura amministrazione, qualunque essa sia.
Non desidero fare ulteriori commenti perché mi rendo conto che le dichiarazioni sono talmente assurde da farmi giungere alla conclusione che il sig. Malvestito ha probabilmente visionato il P.G.T. di un altro comune; non riesco a fornire altre spiegazioni.
Una piccola “chiosa” finale; non so quale laguna veneziana abbia immaginato il sig. Malvestito alle Vallette (zona della vecchia area PEEP); di sicuro, grazie al suo impegno nella passata amministrazione, i suoi concittadini hanno a lungo sofferto la laguna del sottopasso e grazie a lui ne hanno sopportato i costi della “bonifica” operata dall’attuale amministrazione.
Geom. Marco C. Grasso
Ass. Urb. Ed. Priv. del Comune di Casorate Sempione
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.