Ginnastica per gli over 50, un corso per diventare istruttori
A villa Tovaglieri “Stili di vita per gli over 50”, un corso di aggiornamento per istruttori CSI e UISP che si occuperanno degli anziani intenzionati a fare ginnastica a domicilio
Prenderà il via sabato 6 febbraio a villa Tovaglieri “Stili di vita per gli over 50”, un corso di aggiornamento per istruttori CSI (Centro Sportivo Italiano) e UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) che si occuperanno degli anziani intenzionati a fare ginnastica a domicilio.
L’iniziativa è patrocinata dall’Amministrazione comunale: dal 2008 l’Assessorato ai Servizi Sociali, nell’ambito delle politiche di prevenzione per la fascia anziana, ha stipulato un accordo di collaborazione con U.I.S.P. proprio per intervenire a favore di persone anziane che necessitano di interventi di ginnastica a domicilio.
Tale progetto ha lo scopo di incrementare il benessere dell’anziano mediante proposte motorie attivate da operatori qualificati (laurea in Scienze Motorie o ISEF), finalizzate al mantenimento o alla riacquisizione di un’autonomia di base e rivolte soprattutto a soggetti in condizione di protratta sedentarietà o in situazioni depressive o di solitudine. La ginnastica a domicilio non ha nulla a che vedere con la fisioterapia, che si occupa di interventi mirati a seconda della patologia evidenziata dal medico.
Nel corso di questi 2 anni sono stati seguiti gratuitamente 25 anziani e 3 coppie di coniugi: il 90% dei essi ha ottenuto un “recupero” funzionale. Ci sono stati benefici anche a livello relazionale: dato che la ginnastica a domicilio ha come fine il recupero dell’autonomia del singolo ma anche il suo reinserimento nel tessuto amicale/sociale, è nata l’esigenza di creare nuovi ambiti di aggregazione per proseguire il lavoro intrapreso singolarmente.
Dal novembre del 2009 è stata quindi attivata una seconda fase del progetto, denominata “dal domicilio al territorio”: si è deciso di radunare gli anziani in piccoli gruppi, sia per ottimizzare la presenza dell’istruttore UISP, che per favorire un momento di incontro e di aggregazione.
Si è così avviato un primo “microgruppo” di 5 anziani che sotto la guida di un istruttore svolge l’attività – due volte alla settimana – presso un locale messo a disposizione dalla Parrocchia del S.S. Redentore. A breve decolleranno altri microgruppi, in strutture già presenti sul territorio (parrocchie/associazioni sportive/centri ricreativi o culturali), dislocate in altri quartieri.
Il corso di aggiornamento per il istruttori continuerà anche nei sabati 13 e 27 febbraio
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Vandalizzato il belvedere di San Fermo che i residenti stavano ripristinando
lenny54 su Dal 1° agosto scatta l'aumento sul servizio Malpensa Express da Milano all'aeroporto
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.