Il 27 marzo prende il via a Varese un corso di accompagnamento alla nascita
Durante gli incontri, condotti da un’ostetrica e da due psicologhe dell'Istituto Clinico Mondello, saranno fornite alle coppie le informazioni e gli strumenti per poter affrontare il parto e il post parto con la consapevolezza e le risorse di cui ognuno dispone, ponendo l’accento sulla centralità della donna, della coppia e del bambino, in questo evento magico ma anche ricco di sfide

In via Montello 65 a Varese, nasce l’Istituto Clinico Montello, un nuovo centro polispecialistico che si offre come punto di riferimento per intervenire in maniera professionale su un’ampia gamma di necessità legate all’età adulta ed evolutiva.
Si avvale dell’opera di professionisti specializzati quali neuropsichiatra infantile, psicologi, psicoterapeuti, logopedisti, psicomotricisti, osteopata, dietista ed ostetrica, con l’obbiettivo di lavorare al benessere fisico e psicologico a 360°, per rispondere alle necessità di bambini, adolescenti, adulti e famiglie.
Aspetto fondamentale è la personalizzazione dell’intervento attraverso il lavoro integrato di un’équipe multiprofessionale che pone attenzione alle caratteristiche della persona e a quelle del contesto in cui è inserito. “La nostra aspirazione è fornire un servizio personalizzato che punti anche e soprattutto allo sviluppo delle proprie risorse e potenzialità”.
Tra i servizi offerti:
- valutazione diagnostica dei disturbi specifici di apprendimento e certificazione dsa valida ai fini scolastici
- supporto al metodo di studio
- percorsi di psicomotricità
- valutazione e intervento logopedico
- supporto psicologico e psicoterapia rivolta a bambini, adolescenti e adulti
- mediazione familiare
- osteopatia e nutrizione
Il Centro offre inoltre servizi dedicati al percorso nascita e alla salute femminile.
In questo contesto, il 27 marzo prenderà il via un corso di accompagnamento alla nascita che si articolerà in sette incontri, dedicato a coppie che stanno vivendo l’esperienza della gravidanza (a partire dal settimo mese di gestazione), più un incontro di chiusura ad un mese dalla nascita dei bambini, in cui ci si confronterà sull’esperienza e sulla realtà del ritorno a casa in tre.
Durante gli incontri, condotti da un’ostetrica e da due psicologhe, saranno fornite alle coppie le informazioni e gli strumenti per poter affrontare il parto e il post parto con la consapevolezza e le risorse di cui ognuno dispone, ponendo l’accento sulla centralità della donna, della coppia e del bambino, in questo evento magico ma anche ricco di sfide.
Sono molte, infatti, le complessità che ci si può trovare ad affrontare, soprattutto una volta a casa: essere informati, sapere di non essere soli, avere una figura di riferimento a cui appellarci in caso di dubbi, preoccupazioni e paure, è quello che può fare la differenza. Dopo la nascita l’ostetrica può recarsi a casa della nuova famiglia per valutare e promuovere il benessere materno-neonatale e risolvere problematiche quali, per esempio, un allattamento difficoltoso con una conseguente scarsa crescita del neonato e, quindi, un senso di frustrazione della mamma.
Altro aspetto fondamentale è quello della continuità dell’assistenza: gli studi più recenti ci dicono che essere seguiti dalla gravidanza al post partum dalla stessa ostetrica si traduce in una maggior soddisfazione riguardo il percorso nascita, un minor ricorso a manovre durante il parto ed un avvio precoce dell’allattamento al seno.
Se vuoi scoprire di più visita il sito www.istitutoclinicomontello.it e resta aggiornato seguendo le pagine Facebook e Instagram
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"