Viggiù e la statua distrutta dagli influencer: “Scomparso un simbolo, comportamento da vandali”
Il proprietario di Villa Alceo ha recuperato e custodito i frammenti dell’opera, un pezzo unico del maestro Enrico Butti. “Dopo il disastro bevevano limoncello a canna”

La comitiva di “influencer“ tedeschi fra cui il volto noto di Instagram Janis Danner da un milione e mezzo di follower ha lasciato martedì Villa Alceo, dove il 31 luglio si è consumata quella che il proprietario della struttura ricettiva nota location per eventi e soggiorni di charme, Bruno Golferini, definisce come «una vera e propria tragedia, una cosa mai vista» (LEGGI LA NOTIZIA QUI).
“Domina”, la statua uscita da un blocco unico di pietra dalle mani del maestro Enrico Butti, è ora a pezzi, «il simbolo della villa, che dava il saluto a chi arrivava e partiva, è un cumulo di frammenti, che ho recuperato e custodito per due ragioni: servirà ai carabinieri nelle fasi successive alla denuncia (sei in tutto le persone denunciate). E poi chissà, si potrà pensare a qualche forma di restauro, anche se un esperto da me interpellato in questi giorni mi ha fatto capire che c’è ben poco da fare».
La tensione, fra il proprietario della villa e il gruppo di giovanotti tedeschi, è stata piuttosto alta non solo non appena consumati i fatti, cioè la caduta della statua avvenuta il 31 luglio nel pomeriggio mentre stavano girando una sorta di clip video, ma anche per l’intera giornata di martedì, quando al ritorno da una gita sul lago di Como si sono manifestate intemperanze legate al conto da saldare, ma anche alla riparazione del danno apportato al patrimonio artistico andato distrutto e quantificato in 200 mila euro.
«Dopo quanto avvenuto ho chiamato due volte i carabinieri per il comportamento di alcuni degli ospiti: si rifiutavano di darmi i documenti, che per legge devo registrare. Alcuni dei vacanzieri hanno girato per la cucina a torso nudo e hanno aperto il frigo bevendosi a canna bottiglie di limoncello e liquori nonostante intimassi di non farlo, e di lasciare quegli ambienti. Erano del tutto incuranti di quanto accaduto. Si comportavano in modo criminale, come barbari. Spero che la legge faccia il suo corso, e che venga data una bella lezione di vita a queste persone che non possono arrivare in un posto ricco di arte e cultura e devastarlo come se niente fosse, pensando di andarsene impuniti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.