Vedano Olona ricorda Don Minzoni, prete antifascista ucciso 100 anni fa
Sabato 26 agosto l'Amministrazione comunale, con Anpi e Anpia, propone una mattinata di ricordo e celebrazione del sacerdote ucciso il 23 agosto 1923 dagli squadristi fascisti

Il Comune di Vedano Olona con Anpi e Anpia (l’associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti) organizza per sabato 26 agosto una mattinata di celebrazioni per ricordare don Giovanni Minzoni nel centenario del suo brutale assassinio.
Don Giovanni Minzoni, fu infatti aggredito e bastonato a morte dagli squadristi fascisti il 23 agosto 1923 ad Argenta, in provincia di Ferrara, presso la sua parrocchia.
L’appuntamento è per le 10 al Circolo Vela di Vedano Olona, che si trova proprio in via Don Minzoni. Dopo la deposizione di fiori e la benedizione del parroco Don Daniele Gardini, si succederanno interventi di ospiti e autorità.
Dopo il saluto e l’intervento del sindaco Cristiano Citterio, parlerà Francesco Tito Tosi, presidente provinciale di Anpia e porterà il suo saluto Rolando Lucioni, presidente della sezione Anpi Basso-Sankara di Vedano OLona.
Infine il dottor Felice Borsani racconterà chi era Don Giovanni Minzoni, con una relazione dal titolo “Don Minzoni, prete sconosciuto”.
La mattinata si concluderà con un aperitivo offerto da Anpi e Anpia a tutti i presenti.
Nato a Ravenna nel 1885 da una famiglia della media borghesia, Don Giovanni Minzoni dopo gli studi in seminario fu ordinato sacerdote e destinato alla sede di Argenta, in provincia di Ferrara, entrando subito in consonanza solidale con la povertà diffusa del bracciantato agricolo.
Fu cappellano militare volontario nella Prima guerra mondiale e venne decorato con la medaglia d’argento al valor militare. Fu attivo promotore di opere caritatevoli, diede vita a circoli sociali per l’acculturamento delle classi umili e ai primi nuclei del sindacalismo cattolico nella Bassa ferrarese. Vicino alle posizioni cristiano-sociali del Partito popolare, fu da sempre oppositore del fascismo e non mancò di mostrare la sua opposizione al nuovo regime che si era instaurato in Italia nel 1922. Il 23 agosto del 1923 fu aggredito a bastonate da due squadristi fascisti e a seguito delle lesioni riportate morì poche ore più tardi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.