Restaurata dal Cai di Gallarate la piramide geodetica di Somma Lombardo
Questo monumento rappresenta il punto settentrionale estremo di una linea fondamentale per le misurazioni cartografiche della regione lombarda. Presente Claudio Remigio Businaro Minotto rappresentante dell'Ambasciatore e Console Austriaco
È stata restaurata la famosa piramide geodetica di Somma Lombardo. Domenica 17 settembre nella brughiera di Somma Lombardo si è tenuta una sorta di “inaugurazione” alla presenza di Claudio Remigio Businaro Minotto rappresentante dell’Ambasciatore e Console Austriaco. Il progetto ha ricevuto il sostegno del Club Alpino Italiano Gallarate (CAI).

Il Cavaliere Businaro Minotto, noto storico e rappresentante della Casa d’Asburgo, ha svolto il ruolo di testimonial per questo evento storico. È stato invitato dal CAI per supervisionare il progetto storico e l’osservazione dei lavori di restauro.
La Piramide Base Geodetica è stata ripristinata e restaurata con cura dal Club Alpino Italiano Gallarate. Questo gesto rappresenta un’importante dimostrazione di impegno nella conservazione del patrimonio storico, che spesso rischia di andare dimenticato.
La Piramide stessa è un simbolo dei tempi passati e segna l’inizio della cartografia in Lombardia. La base geodetica di Somma Lombardo, eretta nel 1788 durante il Regno di Giuseppe II, purtroppo non è più visibile oggi. Tuttavia, la piramide costruita nel 1833, durante il Regno di Francesco I, è giunta fino a noi. Questo monumento rappresenta il punto settentrionale estremo di una linea fondamentale per le misurazioni cartografiche della regione lombarda.
“In un mondo in cui le tracce del passato tendono a svanire, il restauro di monumenti storici come questo è un atto di grande importanza” ha sottolineato Claudio Remigio Businaro Minotto “Auspico che le prossime generazioni possano visitare questo luogo e apprendere nuove e interessanti informazioni sulla storia della loro regione”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.