Agosto super caldo, l’Asl si prepara ad un’estate bollente
Un numero verde per le emergenze e i consigli della Regione per evitare colpi di sole e mangiar sano. Le iniziative presentate dai vertici dell'azienda sanitaria locale di Varese
Agosto super caldo, la Asl di Varese si prepara ad un’estate bollente. Il “Tavolo di governo per la gestione dell’emergenza per le categorie fragili” è stato attivato come ogni anno dal 2004. Coinvolti oltre all’Asl Comuni, Provincia, aziende ospedaliere, uffici di piano, soggetti del terzo settore e i volontari. A presentare le iniziative il direttore generale Pierluigi Zeli, il direttore sociale Lucas Maria Gutierrez e il direttore sanitario Elio Giorgio Marmondi.

Oltre a questi provvedimenti, è prevista anche la diffusione da parte della Regione di un bollettino sul clima e sulle temperature e il Pirellone ha diffuso un bollettino con le 10 regole d’oro per affrontare il caldo estivo: ricordarsi di bere; evitare di uscire e svolgere attività fisica nelle ore più calde del giorno (dalle 11 alle 17); aprire porte e finestre al mattino e chiudere tapparelle e imposte; rinfrescare l’ambiente; ricordarsi di coprirsi quando si passa da un ambiente molto caldo ad uno con aria condizionata; proteggersi quando si esce con cappellino e occhiali scuri, accendere il climatizzatore in auto e usare le tendine parasole; indossare indumenti chiari, non aderenti, naturali, evitare fibre sintetiche che impediscono la traspirazione e possono provocare irritazioni, pruriti e arrossamenti;
bagnarsi con acqua fresca in caso di mal di testa provocato dal sole per abbassare la temperatura corporea; consultare il medico se si soffre di pressione alta e non interrompere o sostituire la terapia di propria iniziativa; non assumere regolarmente integratori salini senza consultare il medico curante. All’interno anche consigli alimentari: sì a acqua e tè, pasti leggeri e frequenti, pesce, frutta e verdura e gelati; no a bevande fredde e ghiacciate, birra e alcolici, fritti, intingoli, insaccati e cibi piccanti; nì a succhi di frutta e bevande gassate, pasta e riso e caffè.

«Il sistema è basato sulla prevenzione – chiosa Marmondi -. I bollettini danno il quadro climatico a 24, 48 e 72 ore. Prevenire vuol dire conoscere le fragilità: abbiamo contattato le aziende ospedaliere per invitarle a tenere conto nella previsione dei posti letto per l’estate delle esigenze degli anziani in difficoltà per il caldo a fronte delle riduzioni previste».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.