L’Istituto cinematografico Antionioni premi due studenti meritevoli
Sono due studenti del rimo anno che hanno ricevuto la borsa di studio di mille euro

Sono stati annunciati i nomi dei due studenti del primo anno dell’Istituto Cinematografico “Michelangelo Antonioni” che riceveranno una borsa di sostegno alla studio: si tratta di Beatrice Cusseddu e di Andrea Piazza, entrambi iscritti all’indirizzo di recitazione.
L’iniziativa, giunta al decimo anno, è realizzata, come di consueto, dall’Associazione Progetto Cinema, attenta a intervenire concretamente per agevolare il percorso formativo degli studenti più meritevoli, appartenenti alla prima fascia di reddito. I contributi di 1.000 euro ciascuno, come aiuto al pagamento della retta, avranno valenza triennale e verranno confermati di anno in anno, a condizione che l’impegno e i risultati restino elevati.
Gli studenti sono stati scelti al termine di una serie di colloqui che si sono svolti davanti a una commissione guidata da Gigi Chierichetti, presidente dell’associazione, con i consiglieri Cristina Brusadelli e Gabriele Tosi. «Mai come quest’anno la scelta è stata ardua – ha sottolineato Chierichetti – tutti i candidati che abbiamo visto avrebbero meritato: siamo rimasti colpiti dalla preparazione delle ragazze e dei ragazzi, dalla loro passione per il cinema e dai sacrifici che fanno per riuscire a frequentare l’Istituto».
All’elenco dei beneficiari delle borse di sostegno allo studio si aggiunge poi Alessandro Sciammacca, iscritto al 2° anno di regia, che subentra a una studentessa ritirata.
«Ringrazio chi ha messo a disposizione i fondi per questa iniziativa – le parole del Sindaco Emanuele Antonelli – in bocca al lupo a tutti gli studenti, ai vincitori e a chi non ha vinto; il futuro è difficile, ma le basi sono buone».
Manuela Maffioli, assessore alla Cultura, si è congratulata con gli allievi per aver deciso di investire in cultura «Sarete ambasciatori di una lenta rivoluzione, la cultura non è ancora considerata professione, ma per voi non è un lusso né un passatempo. Nella nostra città siete protagonisti».
«Si tratta di una sfida per voi e per noi. La vostra è una professione particolare – ha concluso Gabriele Tosi – la tecnica è importante ma non basta: servono anche estro, fantasia e poesia».
Per l’associazione Progetto Cinema, tra i soci fondatori dell’Istituto Antonioni, erano presenti alla cerimonia anche Ercole Albini e Gianbattista Gallazzi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.