First Cisl dei Laghi in cattedra per la Global Money Week: educazione finanziaria per le giovani generazioni
Con oltre 5900 studenti coinvolti e 20 istituti scolastici aderenti nell'anno in corso, i volontari trasmettono nozioni fondamentali di economia domestica, aiutando i giovani a comprendere concetti come la gestione del conto corrente, prestiti, mutui e bilancio familiare

C’è anche la First Cisl dei Laghi tra i protagonisti della dodicesima edizione della Global Money Week, l’evento annuale promosso dall’OCSE (l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), che si svolgerà dal 18 al 24 marzo 2024, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani, fin dall’età prescolare, sull’importanza di acquisire le conoscenze, le abilità e i comportamenti necessari per prendere decisioni finanziarie coerenti con le proprie esigenze e possibilità.
È stato proprio il sindacato dei bancari dei territori di Como e Varese a raccogliere, primo in Italia, 7 anni fa, la sfida di sensibilizzare le giovani generazioni agli apparentemente ostici temi dell’educazione finanziaria.
È infatti il 2017 quando la First Cisl dei Laghi, oggi guidata dal segretario Alberto Broggi, inizia ad entrare con i suoi volontari nelle scuole secondarie di secondo grado e negli istituti superiori delle due province, portando all’attenzione degli studenti argomenti di economia domestica.
Da allora ad oggi sono stati oltre 5900 gli studenti raggiunti tra Como e Varese. Nell’anno scolastico in corso sono stati 20 gli istituti scolastici coinvolti, per un totale di circa 1200 ragazzi.
A tenere i corsi è un gruppo composto da una decina di volontari ex lavoratori di banca, in pensione o esodati, fortemente motivato nel portare alle nuove generazioni le esperienze acquisite durante gli anni di lavoro. «Avviciniamo i ragazzi ad argomenti d’uso quotidiano – spiega Alberto Cerea, coordinatore del progetto per la First Cisl dei Laghi – come la gestione di un conto corrente, prestiti e mutui, tan e taeg, nuovi sistemi di pagamento digitali, come gestire un bilancio familiare… Tematiche, di cui hanno una conoscenza quasi nulla, che permettono di far acquisire loro, oggi, quelle competenze che rappresentano la base per un buon approccio della finanza domani».
Ma c’è un elemento in più che rende prezioso il lavoro dei volontari della First Cisl: «Lo scorso anno – prosegue Cerea – il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge “Competitività”,
che inserisce l’educazione finanziaria nell’insegnamento dell’Educazione civica… Diventerà materia curricolare. Un passo importante per diffondere una cultura di cui siamo poveri anche tra gli adulti. Per questo siamo disposti a proporci come formatori anche per gli stessi insegnanti, perché l’educazione finanziaria, per essere insegnata, va masticata e compresa».
Appuntamento dunque sui banchi di scuola, già a partire dalla Global Money Week a cui hanno aderito l’I.T.I.S. Magistri Cumacini con le classi 4° AE, 5° MM2, 5° INFO 2, 5° MM1, l’I.S.I.S Setificio Paolo Carcano, con la classe 4° M 3, l’Istituto E. Fermi di Castellanza, con la classe 4° ITE e l’Istituto De Filippi di Varese con la classe 4° operatori, che vivranno la settimana con incontri ad hoc. Parallelamente continueranno i percorsi formativi tradizionali, anche in altre scuole, fino al termine dell’anno scolastico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.