A Cuggiono una serata in ricordo di piazza Fontana e di Pino Pinelli, diciottesima vittima
L'iniziativa di Ecoistituto della Valle del Ticino, Anpi e Acli: una serata con l'album musicale corale in ricordo delle vittime dell'attentato che aprì la stagione della "strategia della tensione"

Sarà una presentazione speciale, a Cuggiono, la sera di venerdì 29 novembre: un omaggio a Pino Pinelli (la “diciottesima vittima di piazza Fontana”), a poche settimane dalla scomparsa della vedova, Licia.
Allo spazio Le Radici e le Ali in via san Rocco 48 viene proposto “17 fili rossi + uno”, dedicato a Piazza Fontana e a Giuseppe Pinelli: un album corale a cui hanno collaborato artisti emergenti e noti interpreti della canzone d’autore e di impegno civile, scrivendo brani o riproponendone dal loro repertorio, ma anche giornalisti, registi, intellettuali da sempre in primo piano nel supportare cause sociali, che hanno prestato scritti e voce al racconto in musica (Nella foto: l’opera di Enrico Baj “I funerali dell’anarchico Pinelli”).
L’iniziativa è promossa da Ecoistituto della Valle del Ticino, Anpi Cuggiono-Inveruno e Acli Cuggiono.
Alla serata interverranno: Paolo Silva (associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969), Andrea Carlo , Renato Franchi & his band, Claudio Ravasi.
“È bello pensare che oltre a noi che usiamo parole di Memoria, c’è e ci sarà una chitarra, o un pianoforte, o un violino o un tamburo o un’orchestra e una voce, anche una sola, che continueranno a suonare e a far risuonare quello che è stato, che faranno vibrare corde di conoscenza, di storie che si sarebbe voluto fossero dimenticate. (Licia, Claudia, Silvia Pinelli)”.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.